Tende: caratteristiche, tipologie ed utilizzo

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Le tende oltre ad essere elementi con funzionalità pratiche sono anche componenti d’arredo di tutti gli ambienti della casa, che vanno scelte quindi sia in base alle esigenze di attenuazione della luce e di privacy relative ai diversi ambienti della casa che allo stile dell’arredamento. Analizziamo quindi le caratteristiche delle varie tipologie e gli usi più adatti.

    Indice Articolo:
    1. Cosa sono?
    2. Caratteristiche
    3. Tipologie
      1. Tende da interno
      2. Tende da esterno

Che cosa sono le tende?

Le tende sono drappi di stoffa o di tessuto sintetico o materiale vario, che hanno varie forme e dimensioni, e che vengono installate:

Caratteristiche delle tende.

Le caratteristiche più comuni tende sono:

Tipologie di tende.

La prima grande suddivisione che si può praticare per la classificazione delle tende è considerando dove verranno installate. In funzione, quindi, di detto criterio potremo avere: tende da interno e da esterno.

Tende da interno.

Sono solitamente, ma non necessariamente, di stoffa leggera e perciò lasciano filtrare la luce attenuandola, ma possono essere anche oscuranti. Sono montate a ridosso della parte interna dell’infisso e pendono parallelamente ad esso. Sono attaccate: ad un bastone, ad un binario o ad un rullo che sono montati o sulla muratura che sovrasta la porta/finestra o, in qualche caso, direttamente sul telaio dell’infisso.

Possono essere di molte fogge e tipologie differenti di seguito riportiamo qualcuna delle più comuni:

Puoi approfondire come si monta il bastone per tende.

Tende plissettate.

Sono un unico drappo di tessuto che presenta delle plissettature ossia delle pieghe orizzontali ad intervalli regolari lungo tutta la larghezza. Si aprono e chiudono come le tende a pacchetto. Sono in qualche maniera perciò una via di mezzo tra una veneziana ed una comune tenda di tessuto.

Approfondisci come si montano le tende veneziane.

Tende da esterno.

Vengono usate nelle abitazioni per riparare le stanze dal sole e per ricoprire balconi, terrazzi e giardini proteggendoli da sole e pioggia. Vengono anche usate, con gli stessi scopi, in aree esterne di locali pubblici. Possono ancora essere orizzontali (sono considerate tali tende inclinate tra 60° e 90°); oblique (sono considerate tali tende inclinate tra 30° e 60°); verticali (tra 0° e 30°). Possono essere realizzate in tessuto o in materiale sintetico. Ovviamente quelle in materiale sintetico resistono meglio alle ingiurie dei raggi solari e degli agenti atmosferici.

Possono essere fisse o mobili.

Le principali tipologie delle tende da esterno sono:

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.