Montaggio tende veneziane

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Vediamo come montare una tenda veneziana a parete, a soffitto, direttamente nel telaio della finestra o del balcone. La guida illustra i materiali e gli attrezzi necessari ed anche l'iter operativo da seguire passo dopo passo.

    Indice Articolo:
    1. Come fare?
      1. Finestra rientrante
      2. Finestra allineata al muro
      3. Cosa sono?
    2. Montaggio
      1. Occorrente
      2. Iter operativo

Come montare una tenda veneziana?

Potremmo, dire che montare una tenda veneziana significa fissare la stessa con ganci, supporti, staffe, a secondo di come è posizionata la finestra rispetto al vano che la ospita.

Finestra rientrante in un vano della parete.

Esistono in questo caso due possibili soluzioni:

  • Applicare la tenda direttamente sul telaio dell’infisso se vi è abbastanza spazio per contenere la tenda impacchettata ed il cassonetto in maniera che la finestra si possa aprire.Con questa soluzione avremo tante veneziane quante sono le ante della finestra. Le veneziane seguono il movimento delle ante. La larghezza della veneziana sarà di qualche centimetro superiore a quella del vetro. Possibilmente la veneziana non dovrebbe condizionare l’accesso alla maniglia.
  • Applicare la tenda sul muro interno del vano finestra.Se viene montata all’interno del vano, la veneziana presenterà una larghezza di qualche centimetro inferiore a quella del vano. La veneziana va quindi montata almeno 15-20 cm al di sopra del vano.

Finestra allineata al muro.

La tenda andrà applicata al muro al di sopra della finestra. Vi è la possibilità che debbano essere usati dei distanziatori per consentire alla tenda aperta di lasciare lo spazio necessario alla maniglia della finestra.

Cosa sono le tende veneziane?

Le tende veneziane sono nate a Venezia nel XVII secolo ed erano utilizzate per coprire le finestre in vetro realizzate dai maestri vetrai.

Le veneziane sono costituite da tante lamelle orizzontali, di vario materiale, plastica, legno o alluminio che vengono portaste su e giù grazie ad un meccanismo azionato da cordini di nylon. Le lamelle possono inclinarsi per regolare il passaggio della luce fino a chiudersi completamente ed avere l'oscurità completa.

Puoi approfondire i tipi e le caratteristiche delle tende veneziane.

Montaggio fai da te di una tenda veneziana su misura.

Prima di passare all'iter operativo è necessario munirsi dell'occorrente e degli attrezzi necessari.

Occorrente ed attrezzi:

Tenda veneziana di dimensioni superiori a quelle della finestra da coprire-.

Tasselli e viti.

  • Livella torica.
  • Metro.
  • Riga.
  • Matita.
  • Martello.
  • Cacciavite.
  • Trapano.
  • Sega per metallo.
  • Taglia lamelle per tende veneziane. E' uno speciale utensile che consente di accorciare le lamelle se sono troppo lunghe arrotondando i bordi del taglio.

Iter operativo:

  • Si decide dove andrà montata la tenda. Si opta per una delle soluzioni suddette a seconda di come è allocata la finestra.
  • Si segna la posizione dove andranno essere fissati i 4 tasselli che reggeranno i supporti in cui si ancora la tenda.
Per fare ciò si procede come segue:
  • Si fissa l’altezza a cui si applicheranno i supporti che reggono la tenda servendosi della riga con sopra la livella,
  • con la matita si traccia una linea parallela al pavimento.
  • Su di essa si stabiliscono i punti in cui andranno fissati i supporti (dovranno essere simmetrici rispetto al centro della stessa).
  • Si poggia il supporto sul punto stabilito e con la matita si segna sul muro dove andranno collocati i primi due tasselli.
  • Si ripete l’operazione per l’altro supporto.
  • Col trapano si fora la parete nei 4 punti precedentemente individuati dove andranno sistemati i tasselli.
  • Con le mani si inseriscono i tasselli nei fori e poi aiutandosi con leggeri colpetti di martello li si porta a filo parete.
  • Servendosi delle viti si fissano i supporti a cui si aggancerà il cassonetto della veneziana.
  • Se la tenda acquistata è più grande la si ridimensiona alla giusta misura. Per fare ciò occorrerà segare la parte eccedente a destra e sinistra del cassonetto e tagliare col taglia lamelle quella di queste ultime.
  • Si monta la tenda così ridimensionata nei supporti già fissati ed il lavoro è completato.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Posa in opera controtelaio per porta scorrevole a scomparsa Posa in opera telaio per porta blindata Tende scorrevoli per interni ed esterni: tipi, montaggio e prezzi Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Montare la vasca da bagno Montare una porta Montaggio bastoni tende Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti