Le tende a pannello sono le classiche tende da ufficio, formate da una serie di pannelli verticali che oltre ad essere orientabili, possono essere addossati uno sull’altro ad un lato nel vano che li ospita. Quanto costano e come si montano?
Le tende a pannello sono tende da interno a scorrimento orizzontale utilizzate per coprire vetrate, ampie finestre o porte, intere pareti, ed in qualche caso come divisori di stoffa tra angoli contigui di un medesimo ambiente. Aperte si presentano come una serie di pannelli paralleli rettangolari e ben distesi e di dimensioni variabili che si accavallano leggermente. Chiuse i pannelli si sovrappongono gli uni sugli altri occupando uno spazio relativamente ridotto che è quello della dimensione del pannello più grande.
Solitamente le tende a pannello partono dal soffitto, o poco più giù, e scendono fino a sfiorare il pavimento. Le loro dimensioni possono essere molto varie e vengono scelte in funzione delle misure dello spazio da ricoprire. Saranno quindi misure tipiche di un pannello: 70-90 cm di larghezza su 270 cm circa di altezza.
I pannelli possono essere realizzati in svariate tipologie di tessuto purché siano abbastanza morbidi e, secondo le esigenze, più o meno velati. Ogni pannello recherà poi cucite, a distanze regolari, sul bordo più in alto, un congruo numero o una striscia di aggancio in velcro che viene fissato a carrellini che scorrono in un binario di alluminio in maniera che il pannello potrà facilmente essere spostato trasversalmente.
Il bordo inferiore del pannello è invece ripiegato su se stesso per qualche centimetro e ricucito in maniera da formare una sorta di tasca in cui viene infilata una bacchetta metallica che conferirà rigidità al pannello e col suo peso lo manterrà ben teso.
I colori del tessuto sono ovviamente funzione del gusto dell’utente ed in tono all’arredo dell’ambiente. E comunque, data l’amplissima gamma di colori e disegni realizzabili e la possibilità di poter giostrare su numerosi pannelli affiancati, le tende a pannello, quando ben scelte, costituiranno un pregevole motivo di arredo.
I pannelli di una tenda così concepita possono scorrere, a seconda del tipo di montaggio, o su un unico binario di alluminio a più vie affiancate (in ognuna un pannello) o su più binari affiancati e paralleli. Lo scorrimento dei pannelli lo si può ottenere in maniera semplice accompagnandolo con cura manualmente o, in maniera più complessa ma sicuramente più comoda, con un sistema di carrucole, laccetti e cordini sul tipo di quello delle comuni tende a scorrimento orizzontale.
Puoi approfondire le caratteristiche delle varie tipologie di tende.
Di seguito le principali caratteristiche delle tende a pannello raggruppate in due distinte categorie: pregi e difetti.
I pregi:
Costo delle tende a pannello. Il costo di una tenda a pannelli dipende da numerosi parametri: numero dei pannelli, loro dimensioni, tipologia di tessuto, trattamento e lavorazione del tessuto, etc. Pertanto è difficile fornire un costo indicativo. |
I difetti:
Esistono due distinte possibili alternative per il montaggio delle tende a pannello:
Occorrente.
Procedimento fai da te.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti