Restauro mobili

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il restauro dei mobili antichi e di valore non rappresenta un'operazione tipica dei Fai da te. Il restauro è un arte delicata e complessa che non lascia spazio all’improvvisazione, richiede anni ed anni di esperienza, ed appartiene in maniera esclusiva ai maestri restauratori, veri professionisti nel loro campo. Anche col solo trattamento antitarlo si corre il rischio di danneggiare la patina del mobile in maniera irreversibile. Con la tecnica del fai te, si può effettuare la pulitura  di un mobile con finitura a cera o ceralacca.

Pulitura di mobili con finitura a cera o ceralacca.

Per la pulitura di mobili con finitura a cera, risulta indicata la trementina, oleoresina molto volatile che si ricava da una pluralità di piante conifere, o in alternativa la benzina avio, carburante per aerei da turismo.

Dal punto di vista operativo:

  • con uno batuffolo di cotone imbevuto di benzina avio o meglio di trementina, si provvede a pulire una di seguito all’altra le varie parti del mobile;
  • analogamente si procede con un mobile con finitura a ceralacca, aggiungendo alla trementina, alcool e olio paglierino, nella proporzione 2 – 1 – 1 (2 parti di trementina, 1 di olio paglierino ed 1 di alcool).

Qualora l’ intervento descritto non dovesse dare i risultati sperati, e si ravvisa la necessità di interventi più incisivi che prevedono la sverniciatura e l’esperienza, manualità e valore del mobile, risultano compatibili con l'intero percorso di restauro, riportiamo le fasi salenti dell'operazione, che comprendono: la sverniciatura, la stuccatura e la lucidatura.

Abbiamo bisogno del seguente materiale: confezione sverniciatore liquido, n. 2 pennelli piatti, spatola, carta vetrata, stucco per legno, gommalacca o vernice. Il lavoro deve essere eseguito in un locale bene arieggiato indossando un buon paia di guanti.

Come procedere:

  • Sistemato il mobile su un tavolo da lavoro o sul pavimento, dopo aver steso un telo di plastica, si inizia con la sverniciatura. Utilizzando uno dei 2 pennelli si stende uno strato di sverniciatore interessando una superficie limitata del mobile (come consigliato dalle istruzioni riportate sulla confezione). Trascorso il tempo riportato dalla istruzioni per l’uso, con l'ausilio della spatola si provvede a rimuovere il vecchio strato di vernice avendo cura di non scalfire il mobile. Si ripete l'operazione fino a completare l'intero mobile.
  • Terminata la sverniciatura si passa alla stuccatura. Utilizzando la spatola e lo stucco del colore del mobile si provvede ad otturare i pori e le eventuali scheggiature che le superfici presentano. Quando lo stucco risulta completamente asciutto con uno straccetto bagnato si provvede a rimuovere l'eventuale stucco in eccesso livellando le superfici. In questa fase, se le condizioni del mobile lo consentano, è opportuno evitare l'uso della carta vetrata.
  • A questo punto il mobile è pronto per la lucidatura. Si può scegliere di trattarlo superficialmente con la gommalacca o verniciarlo con una vernice per legno. In entrambi i casi per l'operazione si utilizzerà il secondo pennello. Sia di gommalacca che di vernice si daranno più passate fino ad ottenere un colore uniforme per l'intero mobile.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Lucidatura a tampone, stoppino o alla francese Restauro legno Isolamento a cappotto termico: vantaggi, costi e fai da te Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Libreria Fai da te: come costruire una libreria in legno Cassapanca in legno Restauro libri Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti