Il restauro dei mobili antichi e di valore non rappresenta un'operazione tipica dei Fai da te. Il restauro è un arte delicata e complessa che non lascia spazio all’improvvisazione, richiede anni ed anni di esperienza, ed appartiene in maniera esclusiva ai maestri restauratori, veri professionisti nel loro campo. Anche col solo trattamento antitarlo si corre il rischio di danneggiare la patina del mobile in maniera irreversibile. Con la tecnica del fai te, si può effettuare la pulitura di un mobile con finitura a cera o ceralacca.
Per la pulitura di mobili con finitura a cera, risulta indicata la trementina, oleoresina molto volatile che si ricava da una pluralità di piante conifere, o in alternativa la benzina avio, carburante per aerei da turismo.
Dal punto di vista operativo:
Qualora l’ intervento descritto non dovesse dare i risultati sperati, e si ravvisa la necessità di interventi più incisivi che prevedono la sverniciatura e l’esperienza, manualità e valore del mobile, risultano compatibili con l'intero percorso di restauro, riportiamo le fasi salenti dell'operazione, che comprendono: la sverniciatura, la stuccatura e la lucidatura.
Abbiamo bisogno del seguente materiale: confezione sverniciatore liquido, n. 2 pennelli piatti, spatola, carta vetrata, stucco per legno, gommalacca o vernice. Il lavoro deve essere eseguito in un locale bene arieggiato indossando un buon paia di guanti.
Come procedere:
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti