In funzione della destinazione gli scalpelli si distinguono in scalpelli per falegname, scalpelli per carpentiere, scalpelli per meccanico, che differiscono per forma, grandezza, materiale e prezzo, mentre sotto l’aspetto del funzionamento troviamo i tradizionali scalpelli manuali, quelli elettrici e quelli pneumatici.
Lo scalpello del falegname ha la funzione di intagliare e demolire, viene usato sia per costruire che per demolire strutture obsolete. Di diverse dimensioni e forma, lo scalpello risulta formato da un impugnatura di legno, plastica o altro materiale equivalente e dall’utensile in senso stretto, una barretta d’acciaio a sezione trapezoidale che termina con una lama.
La barretta d’acciaio presenta due facce diverse di cui una completamente piana.
Differiscono da quelli del meccanico e del carpentiere sia per forme che per materiale, in funzione dei diversi tipi di utilizzo e delle differenti caratteristiche dei materiali da lavorare. |
Lo scalpello viene usato dal falegname essenzialmente per realizzare scanalature e incastri.
Nei lavori di falegnameria, oltre al tradizionale scalpello dalla lama dritta, troviamo la sgorbia che rispetto allo scalpello classico presenta una lama curva a forma di unghia, con un raggio di curvatura più o meno ampio, a secondo della sezione della scanalatura che si intende realizzare o della rotondità del mobile che si deve lavorare.
Della famiglia degli scalpelli da falegname fa parte anche il bedano che presenta la lama diritta e centrale, mentre il filo della lama dello scalpello tradizionale non è centrale bensì è addossato tutto da un lato, corre su uno dei due lati lunghi della sezione della barretta d’acciaio.
Dal punto di vista operativo lo scalpello può essere usato da solo o con l’ausilio del martello o mazzuolo. In genere, è la sgorbia ad essere usata senza l’ausilio del martello.
Per evitare spaccature nel legno è necessario che lo scalpello presenti le lame sempre bene affilate e che venga usato con dolcezza, seguendo la venatura del legno.
Tenuto conto che il manico è spesso oggetto di martellate deve essere realizzato con legno duro e di qualità, come il faggio, mentre un anello metallico sistemato all’estremità del manico fa in modo che questi possa resistete ai colpi del mazzuolo, senza spaccarsi. |
La regola “pochi ma buoni”, valida per tutti gli attrezzi, per gli scalpelli diventa fondamentale.
Il prezzo di uno scalpello o sgorbia professionale può superare i 100 euro, anche se è possibile acquistare un set da 6 di buona qualità ad un prezzo compreso tra i 100 ed i 150 euro. Esistono anche set economici acquistabili sulle bancarelle con pochi euro, ma sono assolutamente da evitare.
Anche se mediamente più costosi, molto apprezzati sono gli scalpelli e le sgorbie di origine giapponese, realizzate con un acciaio mediamente più duro di quelli europei, quindi più faticosi da affilare ma che conservano più a lungo la lama.
In teoria, gli scalpelli, al pari degli altri attrezzi, sono reperibili presso i comuni negozi di ferramenta, Punti vendita Brico o Centri commerciali del tipo Leroy Marlin, i quali però spesso non sono forniti dei costosi scalpelli di qualità.
In considerazione dell’impegno economico, per l’acquisto di questo specifico attrezzo è importante informarsi circa le marche che assicurano un buon rapporto prezzo/qualità, come la Stanley, la Lie Nielsen.
Quest’ultima, per gli scalpelli in particolare, rappresenta un punto di riferimento a livello mondiale.
Gli scalpelli Lie-Nielsen rappresentano un concentrato di qualità, sicurezza, affidabilità, estetica, fatti per durare nel tempo e per un lavoro confortevole ed eccellente.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti