Potatura bouganville

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Una sintetica guida su come e quando potare la bouganville, dalla principale potatura invernale all’eventuale potatura estiva per le sole piante che vivono in piena terra.

Informazioni sulla pianta di bouganville.

Prima di passare all’aspetto operativo, qualche considerazione sulla caratteristiche della pianta. La bouganville è una pianta rampicante, originaria dell’America del Sud, caratterizzata da una crescita veloce e un portamento cespuglioso. Non richiede particolari cure, ma preferisce luoghi soleggiati e bisogna preservarla dalle gelate invernali. Nelle Aree del Centro Sud Italia vive in piena terra per tutto l’anno, mentre nelle Aree particolarmente fredde del Nord Italia deve essere coltivata possibilmente in vaso a mo di alberello per poterla proteggere più facilmente dalle situazioni climatiche estreme, ritirandola all’interno o riparandola con un telo traspirante specifico per piante.

Quando e come potare la bouganville.

La bouganville deve essere potata prima che inizi la stagione vegetativa (fine febbraio-inizio marzo), ossia prima che la pianta cominci germogliare, evento in qualche misura influenzato dalla zona climatica. E’ questo l’intervento può significativo, che per il Centro Nord del nostro paese rappresenta il definitivo intervento annuale, dal momento che la coltivazione in vaso ne frena la crescita. L’intervento consiste:

  • nel rimuovere i rami secchi e spezzati;
  • accorciare del 30% circa i rami principali;
  • sfoltire la chioma per permettere alla luce di raggiungere i vari punti della pianta.

Per le bouganville che vivono in zone calde, si possono prevedere due interventi di potatura, un primo intervento da eseguire nei modi e nei tempi previsti per il Centro Nord, ed un secondo intervento molto più soft da eseguire dopo la fioritura. Nel rispetto dei periodi previsti per gli interventi di potatura, la bouganville si presta ad essere modellata secondo le proprie preferenze ed esigenze. Dal punto di vista operativo, bisogna recidere i rami con una forbici da giardino, affilate e disinfettate. In ogni caso, tenuto conto che la bouganville fiorisce sui rami dell’anno precedente, gli interventi non devono essere mai drastici.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Quando potare le rose Potatura Ortensie Potare la vite Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Potare le rose: rampicanti o a cespuglio, in vaso o in giardino Attrezzi per potatura Potare gli ulivi Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2023 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti