Potatura Ortensie

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Segue qualche suggerimento su come e quando potare le ortensie.

In linea generale, la potatura delle Ortensie può essere eseguita in autunno, alla fine della fioritura, o a primavera quando per le piante è finito il periodo di riposo vegetativo e si avvicina la nuova vegetazione.

Tenuto conto che per le Ortensie sono i rami giovami a produrre il fiore, per fare in modo che a primavera la pianta abbia un sufficiente numero di rami giovani, alle cui estremità viene fuori il grosso fiore, probabilmente è opportuno optare per la potatura autunnale, rimuovendo i rami che hanno già dato il fiore nell’anno corrente. Questi vanno tagliati a 20-30 centimetro dal suolo, a qualche centimetro da una coppia di gemme, fonte di due nuovi rami che daranno i fiori nelle primavera successiva.

Approfondisci come coltivare le ortensie.

Non mancano casi in cui, in occasione della potatura invernale, le Ortensie sono oggetto di una potatura radicale operata alla base dei rispettivi rami, anche se per una tempestiva fioritura primaverile andrebbero salvati quei rami che presentano gemme apicale destinate a produrre fiori nel prossimo anno. I rami esili e quelli più vecchi vanno recisi alla base, mentre i rami giovani, nati durante l’anno alla base della piante, tranne quelli particolarmente deboli, vanno lasciati perché destinati a produrre il fiore.

In linea di massima la potatura ha inizio a partire dal secondo – terzo anno di vita della pianta. Durante i primi 2 – 3 anni di vita bisogna limitarsi ad eliminare i rami esili, gli eventuali rami secchi ed i fiori appassiti.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Potare gli ulivi Potatura gerani Attrezzi per potatura Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Quando potare le rose Potare la vite Potare le rose: rampicanti o a cespuglio, in vaso o in giardino Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti