Rastrello

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il rastrello, antico strumento di lavoro del mondo rurale, è formato da un lungo manico, generalmente in legno, la cui lunghezza deve superare di almeno 15-20 centimetri l’altezza dell’operatore, che termina con una specie di pettine di metallo, plastica o legno di varie misure, utilizzato per svariati scopi, dalla raccolta delle foglie alla raccolta del fieno e della paglia, dalla raccolta delle pietre dai campi alla frantumazione delle zolle della terra, dal livellamento dei terreni alla raccolta di alcuni frutti, a smuovere il terreno per coprire i semi dopo la semina.

Il numero dei denti e la grandezza e forma del pettine del rastrello è funzione dell’uso cui lo stesso è destinato, da cui dipende anche la distanza tra i denti. Per essere confortevole, il rastrello deve presentare un giusto equilibrio tra il peso del manico e quello del pettine.

Per la raccolta delle foglie il rastrello utilizzato dà l’idea di una scopa, con il manico generalmente di legno ed i denti di metallo o plastica, lunghi ed elastici, opportunamente distanziati, mentre il rastrello utilizzato per i restanti impieghi presenta denti quasi esclusivamente di metallo, corti e rigidi, disposti in modo da formare quasi un angolo retto rispetto al manico.

Il rastrello è un attrezzo dal quale non si può prescindere per i comuni lavori di giardinaggio. Come dicevamo il rastrello viene utilizzato anche per la raccolta di alcuni frutti, come le castagne, ma per la raccolta più impegnativa e professionale delle olive, il mercato offre rastrelli che operano elettricamente, che assicurano efficienza e risparmio di tempo.

Il rastrello viene anche utilizzato sulle spiagge per sistemare la sabbia.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.