Mobili in cartongesso

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

La pagina riporta una guida informativa sui mobili in cartongesso, dai motivi del loro successo agli operatoti del settore, dalle vantaggi dei mobili in cartongesso alla tecnica di costruzione, cosiddetta a secco.

Utilizzi del cartongesso.

Il cartongesso, uno strato di gesso di cava compresso tra 2 fogli di cartone, protagonista nel settore edile da oltre mezzo secolo, grazie alla sue caratteristiche tecniche, negli ultimi anni vede crescere i suoi utilizzi come materiale per la realizzazione di accessori e componenti di arredo, mobili in cartongesso, che vanno dalla semplice mensola alle complesse pareti attrezzate in cartongesso, dalle librerie in cartongesso alle cabine armadio, dagli archi in cartongesso alle colonne, alle controsoffittature, elementi quest’ultimi funzionali (ospitano faretti, nascondono impianti) e di arredamento, che contribuiscono a personalizzare aree di ambienti unici, grazie all’abbassamento del soffitto che sovrasta l’angolo cottura (per canalizzare i vapori verso la cappa di un piano cottura ad isola), la saletta di entrata, la zona destinata al relax, alla musica, all’angolo palestra e così via.

Perché i mobili in Cartongesso?

Nonostante il mercato offre soluzioni d’arredo innovative, per design e materiali, componibili e modulari, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e calzare perfettamente con qualsiasi spazio, grazie agli adattamenti personalizzati, i mobili in cartongesso hanno qualche marcia in più:

  • Il cartongesso deve il suo successo nel settore dell’arredamento, oltre alle caratteristiche tecniche, come lavorabilità, leggerezza e facilità di posa in opera, alla possibilità di creare in maniera veloce ed “economica” soluzioni arredative, originali, personalizzate e funzionali, che si adattano a qualsiasi spazio e si armonizzano perfettamente ai vari ambienti.
  • Il mobile in cartongesso, una volta finito diventa parte integrante della muratura esistente, pertanto, sposa bene con qualsiasi stile, dal moderno al classico, dal tradizionale al minimale, senza margine di errore.
  • Ogni mobile in cartongesso è un mobile unico e resta tale anche se perfettamente imitato, può essere integrato con inserti in vetrocemento, sistemi di illuminazione, cornici, ecc, oltre all’indubbio vantaggio di poter disporre di misure personalizzate, di grande aiuto quando si tratta di arredare spazi che esulano da misure standard, tipo le mansarde.

Mobile in cartongesso e settore dell' arredamento.

I mobili in cartongesso sono ormai una realtà, sono sempre più numerose le ditte specializzate nelle “realizzazioni” in cartongesso, anche su progetti dei committenti, pronte ad assisterli con propri professionisti disegnatori e arredatori anche nella fase di progettazione, alla ricerca della soluzione che meglio risponde alle esigenze del cliente, sia funzionali che d’arredo.

Ditte che si sono posizionate in una via di mezzo tra i costruttori e gli arredatori, specialisti delle cosiddette “costruzioni a secco”, che della tradizionale muratura prevedono le solo fasi di finitura, a partire dalla stuccatura, veri specialisti dell’arredo.

Vantaggi dei mobili in cartongesso:

  • Ottimizzano gli spazi.
  • Consentano di creare soluzioni di grande valore estetico, oltre che funzionali, economiche, e veloci da realizzare.
  • Facili da rimuovere.
  • Si adattano a qualsiasi spazio e forma, anche a quelli più irregolari.

Tecnica di posa in opera  del cartongesso.

Nel corso degli anni, la tecnica di lavorazione e posa del cartongesso in lastre, valevole per tutte le realizzazioni, dalla semplice mensola o controsoffittatura alla parete attrezzata più complessa e dettagliata, anche se migliorata e perfezionata, rimane la stessa:

  • un’orditura metallica zincata, che fa da struttura portante, scheletro del manufatto da realizzare, opportunamente fissato alla muratura esistente, tamponato con il cartongesso, cui seguono le operazioni di finitura, comuni alla tradizionale muratura, dalla mano di stucco alla tinteggiatura.

Attrezzi necessari: metro; matita; seghetto con lame per ferro per tagliare i profilati metallici zincati; trapano avvitatore, per assemblare la struttura metallica, per ancorarla alla muratura a mezzo di viti e tasselli e per fissare i pannelli in cartongesso alla struttura portante; cutter, per tagliare le lastre in cartongesso; pennellessa, per pittura il mobile una volta completato.

Materiale necessario: profili metallici zincati, per la struttura portante; pannelli di cartongesso; viti per assemblare la struttura; tasselli per ancorare la struttura alla parete; viti per fissare i pannelli in cartongesso alla struttura; carta vetro e pittura.

Progetto: qualunque sia il mobile da costruire dalla semplice mensola alla complessa parete attrezzata, non si può prescindere da un disegno in scala e dalla quantificazione in ml e mq rispettivamente dei profili metalli e dei pannelli di cartongesso. Per l’acquisto dei profili e dei pannelli conviene rivolgersi a negozi specializzati per materiali edili, Centri commerciali tipo Leroy Merlin, per acquisti di poco conto, dove ci si può avvalere della consulenza degli addetti alle vendite circa il tipo e le quantità del materiale da acquistare.

Iter operativo.

  • Metro, matita e seghetto alla mano, segnare e segare i profili, come da disegno.
  • Servendosi del trapano avvitatore e delle viti specifiche, assemblare la struttura portante, lo scheletro del mobili ed ancorarlo alla parete a mezzo di viti e tasselli.
  • Con l’ausilio del metro, matita e cutter, segnare e tagliare la/le lastra di cartongesso in modo da tamponare l’intera superficie esterna dello scheletro del mobile, a mezzo delle viti autofilettanti per cartongesso (utilizzando il trapano avvitatore).
  • Stuccare e carteggiare le giunzioni tra i pannelli di tamponamento delle struttura. Non resta che pitturare.

Consigli utili:

  • Per evitare future spaccature dello stucco, lungo le giunture utilizzare le strisce di fibra di vetro.
  • Per tagliare i pannelli in cartongesso, inciderlo lungo la linea guida dal lato del cartone, cui far seguire un colpo netto.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Pareti attrezzate in cartongesso Archi in cartongesso Cabine armadio in cartongesso Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Librerie in cartongesso Mensole in cartongesso Stuccatura del cartongesso video Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTACI

© 2021 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti