Mensole in cartongesso

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Come realizzare mensole in cartongesso, mensole che una volta finite si integrano perfettamente nella parete che li ospita, con la quale diventano un tutt’uno, dal materiale agli attrezzi necessari con le indicazioni passo per passo della cose da fare.

Caratteristiche e utilizzi del cartongesso.

Il cartongesso, inventato in America, arriva in Italia verso la fine degli anni ’50. A partire da quel momento, grazie alle sue caratteristiche tecniche, dalla leggerezza alla lavorabilità, dalla economicità al potere di isolamento termico e acustico e facilità di posa in opera, ha visto crescere il suo utilizzo.

Dal settore dell’edilizia leggera (pareti divisorie, controsoffittare, contro pareti, ecc), si fa sempre più spazio per la realizzazione di elementi d’arredo, dalla cabina armadio in cartongesso alle pareti attrezzate in cartongesso, dalle librerie agli archi, alle mensole in cartongesso, che aiutano a sfruttare al meglio lo spazio della casa, spesso insufficiente.

Il mercato ha preso coscienza di questo crescente interesse per le opere in cartongesso, per cui ditte specializzate si sono attrezzate per soddisfare questa esigenza, mettendo a disposizione la loro professionalità per la realizzazione di progetti approntati direttamente dai committenti, fornendo se richiesto il loro contributo anche in fase di progetto.

 

Siamo di fronte ad opere cosiddette di muratura leggera, alla portata dei fai da te, dotati di una certa manualità ed un po’ di esperienza con riguardo all’assemblaggio, ancoraggio, e lavori di finitura, quali stuccatura, carteggiatura e tinteggiatura.

Come per tutte le costruzioni in cartongesso, anche per le mensole, resta invariata la tecnica di realizzazione:

  • assemblaggio e ancoraggio alla parete di un’orditura metallica (struttura portante in profili di acciaio zincato), da tamponare con pannelli in cartongesso, cui seguono le tipiche operazioni di finitura della muratura, fino alla tinteggiatura.

Come costruire mensole in cartongesso con la tecnica del fai da te.

Ipotizziamo di dover costruire 5 mensole: lunghezza 120cm, profondità 30cm, spessore 10cm.

Attrezzi:  seghetto con lame appropriate per tagliare i profili in alluminio; metro; righello; matita; cutter per cartongesso; trapano avvitatore con punte per muratura, per fissare la struttura portante alla parete a mezzo di tasselli; spatole; cazzuola; frattazzo; carta vetrata; pennellessa; livella a bolla d’aria.

Materiale necessario:  profili metallici zincati; pannelli in cartongesso spessore 2cm; viti per assemblare la struttura portante (profili in alluminio); viti per fissare i pannelli alla struttura portante; stucco; carta vetrata; pittura.

Tenuto conto delle dimensione delle mensole, occorrono circa 4mq di cartongesso e 30ml di profilo in alluminio. Materiale che potreste comprare presso un negozio attrezzato per il Fai da te, tipo Leroy Merlin, dove il personale addetto non mancherà di consigliarvi sulle quantità del restante materiale, quale viti, stucco, pittura e carta vetrata.

Per il calcolo del cartongesso è necessario calcolare la superficie esterna della mensola e moltiplicala per il numero delle mensole. Per ogni mensola, occorrono: n. 2 pannelli 120 x 30 cm (superficie superiore e inferiore della mensola);  n. 2 pannelli laterali 28 x 6 cm; n. 1 pannello frontale 120 x 6 cm, per un totale di 8.088 cmq, ossia circa 0,8 mq per singola mensola, per un totale di 4mq circa per le 5 mensole.

Per il calcolo dei ml dei profili metallici, tenuto conto dello spessore delle lastre di cartongesso (2 cm), per ogni mensola la struttura portante avrà una forma parallelepipeda, lunghezza 116cm, profondità 28cm, spessore 6cm. Quindi, per ogni struttura avremo: 116 x 4 + 28 x 4 + 6 x 4 = 600cm, ossia 6ml di profilo per ogni mensola, per un totale di 30 ml di profilo in alluminio (6 ml x 5 mensole). In pratica, bisogna realizzare uno scheletro dell’intero perimetro della mensola.

 

Vediamo come procedere:

  • Quantificate in mq e ml, rispettivamente, i pannelli in cartongesso ed i profili in alluminio di cui avete bisogno.
  • Una volta che disponete di tutto il materiale tagliate e assemblate i profili metallici, in modo da realizzare le 5 strutture portanti.
  • Con l’ausilio della matita, riga e livella a bolla d’aria, tracciate sulle parete le linee guida che vi serviranno per ancorare le strutture portanti correttamente.
  • A mezzo di tasselli di misura adeguata (tipo diametro 10mm x lunghezza 80mm), ancorate alla parete le strutture portanti e tamponatele con i pannelli di cartongesso, utilizzando le specifiche viti.
  • Non vi resta che stuccare, carteggiare e pitturare le mensole.

Consigli utili:

  • Per la stuccatura delle giunture dei vari pannelli, utilizzate le strisce di fibra di vetro, per evitare le probabili spaccature capillari.
  • Laddove possibile, oltre alla parete posteriore estendete l’ancoraggio anche ai due lati corti della mensola, sfruttando l’eventuale presenta di una nicchia o alzando due spalliere laterali, a mo di libreria.
  • Il telaio in profili metallici zincati regge sufficientemente il cartongesso, che tra l’altro conferisce stabilità all’intera struttura, anche in presenza del fissaggio alla sola parete posteriore, a patto che la mensola venga utilizzata per soprammobili e oggetti non particolarmente pesanti.
  • Se la mensola, fissata solo alla parete posteriore, fosse destinati a carichi pesanti (tipo i libri), è opportuno integrare la struttura in alluminio con un paio di tubolari da murare prima di fissare i pannelli.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Mobili in cartongesso Archi in cartongesso Cabine armadio in cartongesso Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Librerie in cartongesso Pareti attrezzate in cartongesso Stuccatura del cartongesso video Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTACI

© 2021 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti