Installazione citofono

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Escludendo che in un condominio ogni condomino possa installare il proprio citofono, con riguardo ad un’ abitazione monofamiliare l’installazione del citofono o videocitofono è operazione alla portata dei Fai da te, non alle prime armi, dotati di manualità, buona volontà e con un minimo di esperienza in lavori di muratura e di elettricità.

Come installare un citofono con il fai da te.

Attrezzi necessari: metro; righello; matita; scalpello; mazzuola; secchio per preparare la malta; cazzuola; frattazzo; cacciavite; trapano con punte per muro.

Materiale necessario: le 2 unità del citofono o videocitofono; guaina; cavi; malte; viti e tasselli. Per l’approvvigionamento della giusta quantità di guaina (tubo) e dei relativi cavi, misurate la distanza tra le due unità o meglio la lunghezza della scanalatura che andrete a realizzare nelle e attraverso le pareti.

Iter operativo

1-Stabilite dove posizionare l’unità esterna ossia la pulsantiera e dove quella interna con la relativa cornetta. Stabilire anche dove posizionare il trasformatore, qualora non fosse inserito direttamente nella cornetta.

2-Individuate il percorso più breve e più comodo per collegare le due unità, da sistemare ad un’altezza di 1,50-1,60m dai rispettivi pavimenti.

3-Individuato e segnato il percorso lungo e attraverso le pareti, con l’ausilio di uno scalpello e di una mazzola, se non si dispone di uno scanalatore elettrico, realizzate il condotto (scanalatura) in cui sistemate la guaina con i relativi cavi. La grandezza del condotto deve tener conto dello spessore della guaina che dovrà ospitare.

4-Fermate la guaina (tubo) lungo la scanalatura con l’ausilio di chiodi da sistemare a due a due, ogni 70-80 cm, uno di fronte all’altro, poggiati sui fianchi del tubo.

5-Con una malta cementizia a presa rapida, fissate definitivamente la guaina in prossimità dei chiodi, rimuovendo man mano quest’ultimi. Quindi, con una malta per intonaci chiudete la scanalatura, stuccate, carteggiate e tinteggiate.

6-Fissate le due unità, che possono essere esterne o da incasso. Nel primo caso fissatele con viti tasselli, mentre nel secondo caso provvedete a disegnare e scavare i vani che dovranno ospitarle, che fisserete con una malta di cemento.

7-Tagliate i cavi che corrono all’interno della guaina, lasciando alle due estremità 10-15 cm, ed effettuale i collegamenti alla due unità, seguendo le relative istruzioni.

Esempio schema collegamento 2 fili integrale 

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.