L’ interruttore è un dispositivo che ha la funzione di interrompere un circuito elettrico, ossia aprire o chiudere un circuito elettrico. Quando il dispositivo consente il passaggio della corrente elettrica si dice “chiuso”, mentre quando impedisce il passaggio della stessa dicesi “aperto”.
In commercio esistono una pluralità di interruttori atti a soddisfare diversificate esigenze. L’interruttore nella configurazione più semplice e antica è costituito da due contatti metallici che, a mezzo di una levetta, possono essere mossi e quindi separati o messi in contatto, aprendo/chiudendo il circuito. Quello più comune è l'interruttore delle luci dotato di due morsetti ed una levetta. Quest’ultima, come già detto, può assumere due posizioni: in una i morsetti sono collegati, il circuito è “chiuso” c’è passaggio di corrente, nell’altra posizione della levetta i morsetti sono scollegati, il circuito è “aperto”, non c’è passaggio di corrente.
Alcuni interruttori (detti deviatori) hanno una struttura più complessa, hanno una pluralità di contatti per cui quando uno di essi viene aperto, la linea corrispondente è collegata ad altro circuito. Esistono, poi altri tipi di interruttori detti “commutatori”; in essi la stessa linea può essere collegata a diverse uscite. In alcuni modelli più sofisticati la levetta è sostituita da un pulsante.
In ogni abitazione esiste il c.d. “interruttore generale”, posto subito dopo il contatore, grazie al quale si alimenta il circuito elettrico della casa o si toglie ad esso tensione. Si tratta di un interruttore magnetotermico in grado di "scattare", e quindi, togliere tensione all’impianto di casa, quando si è in presenza di un elevato assorbimento di corrente (corto circuito, fuga di corrente, ecc.), superiore alla taratura del contatore. E’ un’importante accorgimento in caso di cortocircuito.
Ricordiamo, infine, il c.d. "salvavita" (interruttore differenziale) che viene installato ad opera del proprio elettricista subito dopo l’interruttore posto dall’ENEL, di estrema importanza in quanto interviene in tempo reale, scollegando istantaneamente la rete elettrica di una casa in caso di fuga di corrente (scossa, folgorazione, ecc). E’ del tutto intuitiva l’importanza dell’interruttore salvavita.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti