Trapano

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

L’articolo riporta una breve guida informativa sul trapano, dalle varie tipologie ai pro e contro di ognuna di esse, dalle caratteristiche tecniche ai criteri di scelta, dalla forbice dei prezzi alle migliori marche, da come si usa a come si conserva.

Caratteristiche tecniche del trapano.

Il trapano è un attrezzo manuale utilizzato per forare o come portautensili per lavorazioni da eseguire con utensili ai quali bisogna imprimere un movimento rotatorio, come gli alesatori e le filiere. Gli attuali trapani sono caratterizzati da un impugnatura a pistola ed un comando a grilletto, sia la versione a corrente che quella a batteria.

Tipologie di trapani.

In funzione dell’alimentazione si dividono in:

  • Trapano a corrente,
  • Trapano a batteria.

In funzione della destinazione si dividono in :

  • Trapano avvitatore,
  • Trapano a percussione, di cui fanno parte il Trapano demolitore, il Trapano tassellature ed il Trapano carotatore.

In funzione del modo d’utilizzo si dividono in:

  • Trapano portatile,
  • Trapano fisso o da banco.

Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie.

Il trapano alimentato a batteria, rispetto a quello alimentato con corrente di linea a 220 Volt, presenta il vantaggio di poter essere utilizzato in qualsiasi posto, anche in assenza di una presa elettrica, ma è dotato di minore potenza.

L’assenza del cavo lo rende più pratico, soprattutto in spazi ristretti. Il trapano avvitatore, come si evince dal nome, oltre a forare, serve anche per avvitare e svitare le viti. Il trapano a percussione, nelle sue varie versioni, dal demolitore al tassellature, presenta il vantaggio di aggiungere al movimento rotatorio del mandrino un movimento battente, uguale a quello di un martello della stessa massa del trapano, la qualcosa ne aumenta sensibilmente l’efficacia in presenza di strutture in cemento, marmo, granito, acciaio, cemento armato. Il trapano portatile, rispetto a quello fisso o da banco, presenta il vantaggio di poter essere utilizzato laddove serve. Nel trapano da banco l’operatore, senza dover sopportare il peso più o meno rilevante del trapano portatile, che necessita di essere impugnato, si limita a tirare (abbassare) una leva. Il trapano fisso presenta il vantaggio di poter essere utilizzato anche per altre operazioni, come affilare, smerigliare, ecc.

Quanto costa, dove si compra e come si usa.

La forbice dei prezzi è ampia, si passa dai 35 euro di una versione economica di trapano avvitatore a batteria a oltre i 1000 euro per un trapano demolitore professionale di una marca nota tipo la Bosch. Si compra presso i negozi di ferramenta, centri commerciali attrezzati per il bricolage e il fai da te, brico center, online su internet. Le versioni più leggere, sfornite della doppia impugnatura, si usano con una sola mano, altrimenti con entrambe le mani.

Manutenzione del trapano.

Pulizia del mandrino dopo l’uso per liberarlo della polvere, soprattutto dopo un utilizzo con la punta rivolta verso l’alto; deporlo sempre nella propria valigetta, evitandogli urti e cadute.

Consigli ed informazioni utili.

Orientate la scelta verso trapani di marca, non perdendo di vista che i soldi spesi per gli attrezzi non vanno considerati un costo bensì un investimento; trattandosi di un attrezzo manuale, impugnarlo al momento dell’acquisto per verificarne la compatibilità con la grandezza della propria mano, non mancando di valutarne il peso.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Trapano avvitatore Avvitatore elettrico: caratteristiche, utilizzo, funzionamento e prezzi Trapano a batteria Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Usare il trapano Punte per il trapano Trapano a percussione Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti