Tende scorrevoli per interni ed esterni: tipi, montaggio e prezzi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Le tende scorrevoli sono generalmente montate o su un binario a scomparsa, fissato al soffitto o alla parete e munito di guide cui viene fissata la tenda, o, in alternativa, su un bastone a vista munito di anelli cui viene fissata la tenda. Vediamo adesso come si montano le tende scorrevoli, i vari tipi ed i relativi prezzi.

    Indice Articolo:
    • Cosa sono?
      • Come si aprono
      • Materiali
    • Tipologie
      • Da interno
      • Da esterno
      • A bastone
      • A binario
      • A pannello
    • Montaggio

Che cosa sono le tende scorrevoli e come sono fatte.

Le tende scorrevoli sono tende che si aprono e chiudono scorrendo, orizzontalmente. In generale possono essere sospese a:

  • un’asta denominata bastone che può essere realizzata con vari materiali (legno, metallo, plastica), la sua sezione può essere circolare o rettangolare;
  • carrellini che scorrono in un binario metallico.

Quando la tenda scorrevole è aperta è tutta raccolta in una sorta di fisarmonica ad uno dei due bordi (destro o sinistro) del bastone o binario. In chiusura invece percorre completamente la guida, da un bordo all’altro, coprendo la finestra.

Ma come si aprono le tende scorrevoli?

Solitamente l’operazione di apertura e chiusura viene effettuata:

  • accompagnando manualmente la tenda nel caso in cui sia sospesa ad un bastone;
  • con un sistema di trazione a carrucole, azionate da un cordino, nel caso in cui sia sospesa a carrellini che scorrono in un binario.

Di che materiale sono fatte le tende scorrevoli?

Data la peculiare tecnica di movimento, i teli delle tende scorrevoli non hanno vincoli né di materiale né di forma e quindi possono essere realizzati con qualsiasi tipo tessuto. Si può perciò nella loro scelta spaziare da quelli naturali come: cotone, lino, seta, lana, velluto, etc. a quelli sintetici come poliestere, rayon, acetato, nylon per finire­­ ­­­­­­­­­­ai moderni tessuti tecnologici come le fibre microforate.

Tende.

  • Una tenda è un drappo di tessuto che ha la funzione:
  • di attenuare o oscurare la luce;
  • di proteggere la privacy degli abitanti di una casa;
  • di attenuare o bloccare le radiazioni solari se stese a protezione di vetrate o spazi esterni;
  • bloccare l'acqua nel caso di una tenda da doccia.
  • di oscurare ambienti per aiutare a dormire chi vi soggiorna.

Le tende possono essere aperte:

  • manualmente;
  • con meccanismi con carrucole e corde;
  • con motori elettrici azionati da pulsanti o telecomandi.

Le tende hanno una notevole funzione estetica completando l’arredo della casa, ma hanno anche importanti caratteristiche pratiche riducendo i consumi per riscaldamento e raffrescamento. In inverno riducono, infatti, la dispersione di calore verso l’esterno abbattendo le spese per riscaldamento, in estate schermano i raggi solari riducendo la temperatura interne i quindi i consumi per raffrescare. A tutto ciò aggiungono una non trascurabile attenuazione dei rumori provenienti dall’esterno.

Tipologie di tende scorrevoli per interni ed esterni.

La prima diversificazione delle tende scorrevoli è fatta in funzione di dove andranno collocate.

Secondo tale criterio avremo:

Tende scorrevoli da interno.

Le tende scorrevoli da interno hanno come si è già accennato, prevalentemente, una funzione di complemento di arredo e schermano infissi e vetrate dall’interno delle abitazioni. Dovendo armonizzarsi con l’arredo della casa sono solitamente in tessuti naturali ma in particolari abitazioni con arredamento moderno e minimalista possono anche essere realizzate in tessuti tecnologici.

Tende scorrevoli da esterno.

Le tende scorrevoli da esterno servono essenzialmente a proteggere dall’esterno verande e vetrate dai raggi del sole o a ricoprire aree delimitate. Abbinano all’estetica il compito di impedire un eccessivo riscaldamento dell’interno dell’abitazione nella stagione calda. Inoltre, schermando gli UV preservano dal deterioramento gli infissi e gli arredi.

In funzione del sistema di sospensione e scorrimento avremo:

Tende scorrevoli a bastone.

Le tende scorrevoli a bastone sono la tipologia più semplice. Il telo è sospeso mediante anelli metallici, fissati al loro bordo superiore, ad un bastone. Il bastone in accordo con l’arredo ed il tessuto del telo può essere di vari materiali, colori e fogge. Il movimento di scorrimento che determina l’apertura e la chiusura si effettua accompagnando manualmente la tenda. Il bastone viene fissato a due staffe che a loro volta sono ancorate con tasselli ad espansione e viti alla parete o al soffitto al di sopra della finestra.

Tende scorrevoli a binario.

Il telo è sospeso a dei carrellini che scorrono in un binario metallico. Il binario è montato con viti a due staffe che sono fissate o alla parete o al soffitto sopra l’infisso. L'apertura si effettua con un meccanismo di cordine e carrucole.

Approfondisci maggior dettagli all’articolo dedicato ai binari per tende.

A pannello.

Un particolare tipo di tende scorrevoli a binario sono quelle a pannelli. Queste constano di un binario multiplo con più guide affiancate. In ognuna delle guide scorrono i soliti carrellini ai quali è sospeso un pannello di tessuto. I pannelli scorrendo si soprappongono coprendo la vetrata o la finestra.

Approfondisci le caratteristiche delle tende a pannello.

Montaggio fai da te di una tenda scorrevole a bastone.

Innanzi tutto qualche consiglio per l’acquisto della tenda.

E’ possibile optare per due diverse soluzioni:

  • Kit completo bastone telo.
  • Acquisto separato di telo e bastone.

Nel primo caso il telo è già dimensionato per il bastone dal costruttore e quindi bisognerà solo avere la cura di acquistare un kit con un bastone che sporga di almeno di 10 cm da ogni lato dalla luce dell’infisso. L’altezza e larghezza del telo dovrebbe essere stata calcolata dall’azienda costruttrice.

Nel secondo caso si sceglierà il bastone col precedente criterio mentre per il telo si dovranno calcolare almeno un 60 cm di larghezza in più per consentire una ordinata serie di sbuffi alla tenda chiusa.

Costo di una tenda scorrevole a bastone.

I prezzi delle tende scorrevoli variano in maniera considerevole in funzione di materiali, dimensioni, azienda costruttrice. Per avere un ordine di grandezza un kit completo (acquistabile online): bastone estensibile fino a 180 cm, tenda di materiale tecnico oscurante in due drappi 140 cm x 245 cm munito di occhielli, costa circa 100€.

Occorrente.

  • Metro.
  • Livella a bolla,
  • Riga abbastanza lunga (larghezza dell’infisso + 15 cm per ciascun lato).
  • Matita.
  • Trapano avvitatore con punta elicoidale ed utensile per avvitare viti.
  • Bastone ed anelli completo di staffe di montaggio.
  • Telo tenda.
  • Tasselli ad espansione.
  • Viti.

Iter operativo.

  • Si segna con la matita, sul muro al di sopra della finestra l’altezza a cui dovrà essere fissato il bastone.
  • A partire da tale punto si traccia con l’ausilio di riga e livella a bolla una linea parallela al pavimento la linea dovrà essere centrata rispetto alla luce dell’infisso e scostare da questa di 10 cm per ciascun lato.
  • Si posiziona a uno dei bordi della linea così tracciata una staffa del bastone e con la matita si segnano i punti in cui andranno fissati i tasselli.
  • Si effettua la stessa operazione all’altro bordo.
  • Col trapano avvitatore ed una punta elicoidale del diametro dei tasselli si effettuano i 4 fori dove questi andranno collocati.
  • Si collocano nei fori i tasselli ad espansione forzandoli con colpetti leggeri.
  • Con viti e avvitatore munito di apposito utensile si fissano le staffe ai tasselli.
  • Si fissa il bastone alle staffe dopo aver sistemato gli anelli.
  • Si fissa il telo agli anelli.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Montaggio tende veneziane Tende da sole: quali scegliere? Modelli e prezzi per balconi e terrazzi Tende a pannello: vantaggi e svantaggi. Tipi, montaggio e prezzi Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Montaggio bastoni tende Tende da esterno: come scegliere? Tipi, utilizzo e prezzi Tende a pacchetto: come funzionano? Tipi, meccanismo e prezzi Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti