La guida pratica per costruire un barbecue in muratura da esterno con la tecnica del fai da te, darà suggerimenti sui materiali da acquistare, gli attrezzi necessari e la descrizione dettagliata passo per passo delle operazioni da porre in essere.
Il barbecue è sempre più protagonista nei nostri giardini. In commercio se ne trovano di tutti i tipi e per tutte le esigenze, ma perchè non provare a realizzarne uno artigianale con le proprie mani? Non è un impresa impossibile e farlo può dare molta soddisfazione.
Di seguito una breve guida su come realizzare un barbecue adatto alle nostre esigenze dopo aver fatto un progetto e calcolato i materiali necessari per la costruzione.
Prima di passare alla realizzazione del nostro barbecue in muratura, da giardino o da terrazzo che sia, occorre fare un piccolo progetto di come lo si vuole realizzare. Gli elementi più importanti da tenere in considerazione per la costruzione sono:
Il luogo più indicato per il barbecue è sicuramente vicino alla cucina, un posto possibilmente riparato dal vento.
Lo spazio deve essere sufficientemente ampio da permettere non solo la realizzazione del barbecue, ma anche al cuoco di turno di muoversi intorno ad esso. La scelta del combustibile è tra quelli solidi, gas o elettricità.
La forma può essere la più varia, solo fuoco, a doppia struttura, ad angolo e così via, ma naturalmente la realizzazione di una struttura complessa richiede maggiori abilità.
Ipotizziamo quindi, per semplicità, di realizzare un barbecue in muratura da esterno posizionare sul prato, che quindi non necessita nemmeno di cappa per l’aspirazione dei fumi.
Il nostro barbecue sarà realizzato in mattoni ed alimentato a legna ed avrà una dimensione di 120 cm di lunghezza, 72 cm di profondità (comprensiva dei 12 cm del muretto di fondo, per cui la profondità utile risulterà di 60 cm) e 95 cm di altezza (altezza muretti 90 cm + 5 cm spessore tavelloni per chiusura piano di lavoro e piano cottura). La struttura prevede oltre il vano fuoco con la griglia, un vano adiacente per riporre la legna, terminante con un piano di lavoro su cui appoggiare gli accessori del barbecue e naturalmente il cibo. |
12 paletti, 1 corda lunga 10m circa, metro, martello, vanga, secchio muratore, trapano munito di accessorio per impastare, filo a piombo, matita, livella a bolla d’aria, mazza di gomma, cazzuola, frattazzo, frattazzo di legno, badile, staggia.
Per costruire il nostro barbecue, sono da realizzare anzitutto le fondamenta su cui poggiare tre muretti da addossare ad un quarto che fa da fondo.
Tre muretti profondi 60 cm ed alti 90 cm, mentre quello frontale sarà lungo 120 cm ed alto 150 cm.
Al di sotto del vano griglia, a 35 cm dalla stessa, tra i due muretti, verrà realizzato il piano per il fuoco.
Il piano di lavoro e quello per il fuoco saranno realizzati con due tavelloni e rivestiti rispettivamente con piastrelle in terracotta e mattoni refrattari.
I muretti di mattoni pieni saranno alzati su un minimo di fondazioni, costituite da un getto di calcestruzzo.
Con l’ausilio del metro, dei paletti e della corda, delimitate lo scavo che dovrà ospitare la colata di calcestruzzo per l’intero perimetro del barbecue dove effettuare una buca larga 25 cm e profonda 30 cm.
Con la vanga scavate la buca per l’intera lunghezza del tracciato. In presenza di un terreno eccessivamente compatto, utilizzate il piccone. Terminato lo scavo passate alla colata di calcestruzzo, che preparerete impastando cemento, sabbia, acqua e ghiaia (nelle proporzioni 1-2-1-4). Eseguito il getto, procedete a spianarlo e livellarlo superficialmente, avvalendovi della cazzuola di legno e della livella.
Approfondisci come è composto il calcestruzzo.
Trascorse 36-48 ore, quando il calcestruzzo è completamente asciutto, potete iniziare ad alzare i 4 muretti cominciando da quello frontale:
Tenuto conto dello spessore standard dei mattoni (5,5 cm), di quello della fughe (circa 1 cm) e del top di copertura, per un’altezza funzionale prossima ai 95 cm, sono necessari circa 14 file di mattoni. |
Tirati su i 4 muretti, fissate il tavellone di copertura del piano lavoro (5 x 60 x 72 cm). Come già accennato, il vano sottostante il piano di lavoro (36 x 60 x 90 cm, rispettivamente larghezza, profondità ed altezza), sarà destinato ad ospitare la legna.
Rivestite superficialmente il barbecue con la posa in opera delle mattonelle di terracotta. Posate le mattonelle distanziandole con le previste crocette di plastica.
Una volta posate, livellatele con il martello di gomma ed il frattazzo di legno.
Non vi resta che posizionare la griglia nel proprio alloggio e la piastra forata sul piano del fuoco.
Il costo della costruzione fai da te di un barbecue da esterno si aggira sui 350 euro considerando che occorrono circa:
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti