Policarbonato compatto

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

A seconda della struttura interna, il policarbonato si divide in compatto e alveolare. Il policarbonato compatto, rispetto a quello alveolare, presenta una migliore trasparenza, che risulta pari a quella del vetro.

In considerazione dell’elevata trasparenza e della grande resistenza agli urti, il policarbonato compatto, risulta particolarmente indicato per vetrate di sicurezza, laddove c’è grande affluenza di persone, come discoteca, scuole, università, cliniche, case di cura, metropolitane, stadi, uffici pubblici, palestre, palazzetti dello sport.

Mentre il policarbonato alveolare sotto forma di lastre e pannelli risulta indicato per le coperture in genere, quello compatto risulta maggiormente indicato per la realizzazione di grandi vetrate e pareti trasparenti, come porte di magazzini, finestrature industriali, accessori di auto, moto (caschi, fari) e veicoli industriali.

Con riguardo alle pareti, si ricorre alle pareti in policarbonato trasparente, in luogo delle pareti di vetro, quando oltre alla trasparenza c’è esigenza di sicurezza, in considerazione della destinazione dell’ambiente che le ospita. Il policarbonato compatto sotto forma di lastre presenta una buona elasticità, ottime proprietà meccaniche e resistenza al fuoco.

Il policarbonato compatto è’ un materiale facile da lavorare, termosaldabile, nonché entro certi limiti risulta curvabile anche a freddo.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.