Polistirene espanso

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il polistirene, meglio conosciuto come polistirolo, a temperatura ambiente si presenta allo stato rigido, quale plastica trasparente. Nel corso degli anni  ha sostituito egregiamente molti materiali, come il legno ed i materiali metallici. Basti pensare alle posate e piatti usa e getta, realizzati per la quasi totalità in polistirolo.

Il polistirolo: caratteristiche.

E’ un polimero termoplastico, nel senso che portato ad una temperatura di 270 °C circa fonde e può essere modellato in forme diverse, secondo le esigenze del mercato.

E' un materiale facile da lavorare, che presenta una buona resistenza al fuoco ed all’acqua (ignifugo ed idrorepellente).

Materiale particolarmente leggero, è un derivato del petrolio, un composto fatto di atomi di carbonio e idrogeno.

Presenta una massa volumica media (peso specifico) prossima ai 20 Kg per metro cubo, con una struttura fatta per oltre il 95% di aria e per la parte residua di idrocarburo.

A parte l’ottimo isolamento termoacustico, il polistirene espanso sotto forma di pannelli è un materiale che offre una buona resistenza meccanica, al fuoco e all’assorbimento dell’acqua, materiale fatto per durare nel tempo, che non necessita di particolare manutenzione.

Gli utilizzi del polistirene.

Messo a punto alla fine degli anni ‘50, grazie alle sue caratteristiche, ben presto diventa il materiale plastico di maggiore utilizzo nell’ambito dell’edilizia civile e industriale:

  • Sotto forma di pannelli, nel settore edile, trova impiego per la realizzazione del cosiddetto cappotto termico, intervento relativo agli immobili,  tanto di moda e tanto incentivato (gode infatti di una detrazione fiscale del 55%), grazie al risparmio energetico che riesce ad assicurare.
  • Sempre a beneficio del settore edilizio, con il polistirene espanso vengono realizzati una molteplicità di manufatti espressione di tecnologie innovative in grado di assicurare risparmi energetici e validi contributi ai fini dell’inquinamento.
  • Con l’aggiunta dell’acciaio viene impiegato per realizzare manufatti per la costruzione di edifici antisismici, ecosostenibili a forte risparmio energetico e isolamento acustico, edifici confortevoli e silenziosi.
  • Nel mondo delle costruzioni, fornisce un valido contributo per la realizzazione di strutture ed opere per le quali sono richiesti particolari requisiti estetici.
  • Sotto forma schiuma viene utilizzato come materiale isolante e come materiale da imballaggio.
  • Sostituisce egregiamente la cera che nelle Fonderie viene utilizzata per realizzare le forme, dal momento che quando il materiale fuso viene colato nella forma, il polistirene espanso si volatilizza, mentre la cera necessariamente deve essere eliminata per fare posto alla colata di metallo fuso.
Aziende specializzate nella lavorazione del Polistirolo espanso, realizzano una varietà di manufatti per il settore edile, con riguardo non solo alle civili abitazioni ma anche alle grandi opere, in grado di assicurare soluzioni innovative con riguardo al risparmio energetico, rispetto per l’ambiente, inquinamento acustico.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Polistirene espanso sinterizzato Poliuretano espanso schiuma Poliuretano espanso a spruzzo Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Polistirene espanso estruso Pannelli fonoassorbenti Poliuretano espanso rigido Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti