Piante grasse rampicanti

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Quando si parla di piante rampicanti, inevitabilmente il pensiero corre alle piante d’Edera, alle Rose rampicanti, alle Vitalba, al Glicine, al Gelsomino, più raramente si è portati ad immaginare piante grasse rampicanti.

Le piante grasse rampicanti, come la totalità della piante rampicanti, sono caratterizzate da una crescita veloce, senza presentare uno scheletro sufficiente a reggersi in completa autonomia, per cui per sostenersi sfruttano radici aeree, spine e viticci  per arrampicarsi ad altre piante, ai muri, ai sostegni presenti.

Le rampicanti rappresentano una specie che nel corso dei secoli ha sviluppato l’attitudine a farsi sostenere, senza preoccuparsi di sviluppare un proprio valido scheletro, secondo la regola che ogni organismo vivente investe le proprie energie nel modo che crede migliore.

Sono caratterizzate da una fioritura abbondante, che ne fanno una specie molto apprezzata dal punto di vista ornamentale e nello stesso tempo possono diventare funzionali, se destinate a coprire muri, dividere spazi, nascondere qualcosa, creare ambienti riservati.

Tra le piante grasse rampicanti, ricordiamo:

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.