Piante grasse rampicanti

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Quando si parla di piante rampicanti, inevitabilmente il pensiero corre alle piante d’Edera, alle Rose rampicanti, alle Vitalba, al Glicine, al Gelsomino, più raramente si è portati ad immaginare piante grasse rampicanti.

Le piante grasse rampicanti, come la totalità della piante rampicanti, sono caratterizzate da una crescita veloce, senza presentare uno scheletro sufficiente a reggersi in completa autonomia, per cui per sostenersi sfruttano radici aeree, spine e viticci  per arrampicarsi ad altre piante, ai muri, ai sostegni presenti.

Le rampicanti rappresentano una specie che nel corso dei secoli ha sviluppato l’attitudine a farsi sostenere, senza preoccuparsi di sviluppare un proprio valido scheletro, secondo la regola che ogni organismo vivente investe le proprie energie nel modo che crede migliore.

Sono caratterizzate da una fioritura abbondante, che ne fanno una specie molto apprezzata dal punto di vista ornamentale e nello stesso tempo possono diventare funzionali, se destinate a coprire muri, dividere spazi, nascondere qualcosa, creare ambienti riservati.

Tra le piante grasse rampicanti, ricordiamo:

  • Il Carpobrotusil della famiglia delle Aizoaceae, pianta originaria del Sud America e Sud Africa la cui coltivazione è stata introdotta con successo nell’area mediterranea, pianta caratterizzata da cespugli molto ramificati, riproducibile con estrema facilità per talea, caratterizzata da un’interessante fioritura, pianta grassa rampicante molto apprezzata ai fini ornamentali.
  • Altra pianta grassa che si arrampica con successo lungo le intercapedine dei muri è la Sedum della famiglia delle Crassulaceae, anch’essa caratterizzata da una struttura a cespugli e una fioritura a grappolo, a pannocchia, a fiori solitari, a forma di stella.
  • In qualche misura anche il Lampranthus rappresenta una pianta grassa caratterizzata da una crescita rapita e tappezzante.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Piante grasse con fiori Piante grasse senza spine Agave americana Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Piante grasse succulente Piante grasse rare Piante grasse da balcone Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti