Guida informativa sulla cocciniglia, dalla descrizione delle caratteristiche dell’insetto e dei danni provocati a foglie, radici e germogli sino ai metodi per combattere efficacemente e prevenire gli attacchi di questi insetti.
La cocciniglia è un piccolo insetto ovale che presenta sul dorso una sorta di scudo coriaceo di seta, lacca o cera che la protegge dagli attacchi dei predatori. Vive sui rami, sulla parte inferiore delle foglie e nelle zone più protette ed ombreggiate delle piante. Si nutre della linfa della pianta succhiandola da foglie, germogli e radici provocando decolorazione, rinsecchimento, deformazione e caduta delle foglie nonché ritardo nello sviluppo delle gemme. La loro presenza è testimoniata dalla melata, sostanza zuccherina proveniente dai rifiuti organici, che sviluppa degli antiestetici funghi detti fumaggini. Predilige temperature piuttosto miti e climi non troppo umidi.
Alberi da frutto come viti ed agrumi; leguminose; piante ornamentali da interno ed esterno tra cui cactus e bonsai.
Si possono eliminare manualmente dalle piante utilizzando cotone imbevuto di alcol o saponi specifici per piante reperibili presso negozi specializzati. Dopo averle eliminati bisogna disinfettare le ferite provocate dai morsi degli insetti. In caso di forti attacchi è necessario acquistare prodotti insetticidi specifici o olio bianco reperibili presso fiorai e negozi specializzati.
Evitare concimazioni a base di azoto troppo frequenti. Tenere il terreno attorno le piante sempre libero da infestanti attraverso periodiche sarchiature del terreno. Non esagerare con le innaffiature.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti