Malattie piante grasse

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Come tutte le piante, le succulente possono diventare vittime di patologie fungine e preda di parassiti animali (acari, afidi, cocciniglie e ragnetto rosso), avversità che trovano terreno fertile nelle errate pratiche colturali, dall’eccesso alla carenza d’acqua, dall’eccesso alla carenza o errata nutrizione, agli interventi di potatura eseguiti con attrezzi non disinfettati, oltre alla circostanza di non poter assicurare loro un habitat uguale a quello del luogo di origine.

Le principali cause di malattie delle piante grasse.

Freddo, abbondanza d’acqua e scarsa illuminazione sono le principali cause di malattie delle piante grasse. L’abbondanza d’acqua è causa del marciume radicale, la scarsa illuminazione indebolisce il fusto che diventa biancastro, esile, lungo e spigato e per esso inizia una lunga agonia, mentre il freddo eccessivo, per particolari specie di piante grasse, procura al tronco crepe irreversibili che portano la pianta alla morte.

Oltre che dall’abbondanza d’acqua, un contributo al ristagno può venire dal cattivo drenaggio per la presenza di un terriccio compatto e pesante che non si lascia attraversare con facilità dall’acqua. E’ curioso osservare che le piante grasse, sebbene in natura sono caratterizzate dall’attitudine ad immagazzinare nel proprio tronco una grande quantità d’acqua, di cui nutrirsi parsimoniosamente durante i non brevi periodi di siccità, temono il marciume radicale.

Come si riconoscono le malattie delle succulente?

In qualche misura il compito risulta più difficile rispetto alle altre specie, avendo le piante grasse trasformato le foglie in spine, la cui mancanza non aiuta a capire per tempo l’eventuale stato di sofferenza. In particolare, le patologie fungine si manifestano con muffe e chiazze nerastre che possono interessare l’intera pianta, dalla parte aerea alla massa radicale.

In presenza di un ingiallimento della massa aerea, siamo di fronte ad eccessi idrici ed errata nutrizione, mentre in presenza di rachitismo, di piante che stentano a crescere, siamo in presenza di illuminazione e concimazione insufficiente. Con carenza d’acqua e/o nutrienti, i tessuti delle succulente diventano raggrinziti. Insufficienti elementi minerali, rallentano la fioritura, mentre in presenza di un clima particolarmente rigido le succulente perdono di consistenza, oltre a presentare spaccature, come abbiamo detto.

Come si combattono le malattie delle piante grasse?

In presenza dei suddetti inconvenienti, facendo leva sul buonsenso, bisogna innanzitutto rimuovere la causa. In sostanza, bisogna tarare gli interventi di annaffiatura e concimazione, per frequenza, intensità e qualità, almeno per quanto riguarda la nutrizione. Sia per i parassiti di origine animale che per fungine sono opportuni trattamenti preventivi, ricorrendo ad insetticidi e fungicida sistemico, trattamenti da eseguire una prima volta con l’arrivo della primavera, quando le piante si stanno preparando per il nuovo periodo vegetativo, ed una seconda volta con l’arrivo dell’inverno, quando le piante si stanno preparando per il periodo di riposo vegetativo.

Come si prevengono le avversità delle piante grasse?

Come per tutte le specie, anche per le piante grasse, la migliore cura è la prevenzione, educando e stimolando le stesse a produrre le “difese naturali”, capaci di tenere lontano le avversità, come il prevedere la presenza di piante che scoraggiano la formazione e diffusione dei suddetti parassiti. Un contributo in questa direzione viene dall’igiene e dall’esecuzione puntuale e corretta dei necessari interventi di manutenzione, quali innaffiatura, concimazione, rinvaso ed eventuale potatura di parti spezzate o interessate da patologie, dopo aver assicurato alle succulente una corretta collocazione. E’ chiaro che una pianta sana, oggetto di corrette pratiche colturali è più difficile da ammalarsi e più facile da curare.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Rinvaso piante grasse Piante grasse succulente Piante grasse rare Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Parassiti piante grasse Potatura piante grasse Piante grasse con fiori Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti