Pavimentazione giardino

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Stabilito che il giardino è parte integrante della casa e non una dependance della stessa, la realizzazione comporta opere murarie, d’impiantistica, pavimentazioni, al pari della casa, oltre ad opere specifiche, quali recinzioni, scavi (per laghetti, stagni, piscine), piantumazione.

Il giardino: uno spazio destinato al relax.

Abbandonato per il giardino il concetto di orto, a favore di uno spazio destinato al relax e alla vita all’aperto, spazio diviso in aree per le diverse funzioni, quali area picnic, area destinata ad ospitare i giochi per i bambini, area destinata all’arte culinaria e così via, ne consegue che, oltre ai vialetti ed eventuali sentieri, per alcune aree non si può prescindere da una pavimentazione del tipo tradizionale o ricorrendo ad opere meno impegnative, quali pavimentazioni in legno, in pietre, ecc.

La pavimentazione del giardino: le aree interessate.

Il ricorso alle pavimentazioni, anche se in genere persegue uno scopo funzionale, in alcuni casi è dettato da esclusivi scopi ornamentali. E’ il caso di quelle aree inidonee alla vegetazione, per le quali si interviene con pavimentazioni dai colori ricercati, creando eventualmente composizioni floreali, che meglio si integrano nel contesto.

Dal punto di vista funzionale, le aree dei giardini maggiormente interessate dalle pavimentazioni, sono senz’altro quelle di transito, quali sentieri e viali, cui seguono le aree circostante l’eventuale piscina, l’area picnic, l'area destinata ai giochi dei bimbi.

Il progetto.

Nei limiti del possibile, il progetto di pavimentazione deve fare in modo che le varie aree pavimentate siano tra loro collegate, evitando aree pavimentate raggiungibili attraversando aiuole o aree destinate alle colture. Per lo scopo si possono adottare soluzioni diverse.

Le caratteristiche del pavimento da giardino.

Qualunque sia il tipo di pavimentazione prescelto, questo non può prescindere da certe caratteristiche, requisiti tecnico-funzionali e requisiti estetici ed ornamentali:

Tipologie di pavimentazioni da giardino.

Diciamo subito che non esiste “ la pavimentazione” compatibile con qualsiasi giardino.

Esistono diversi tipologie di giardini, quali.

per ognuno dei quali bisogna scegliere la pavimentazione adatta.

I materiali utilizzabili sono diversi e spaziano dal legno alla pietra, dal cemento ai mattoni, dal marmo al cotto.

Le aziende del settore, in considerazione del crescente interesse per le aree a verde, non hanno mancato di approntare una vasta gamma di pavimentazioni per giardini, che si ispirano a materiali e colori naturali.

Di grande interesse, anche dal punto di vista economico, troviamo i lastricati di cemento e le mattonelle di terracotta, specifiche per giardini e spazi all’aperto, i cui colori si integrano perfettamente con quelli naturali dell’ambiente destinato ad ospitarli. Entrambe le tipologie risultano caratterizzate da un’adeguata porosità, che le rende antiscivolo.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.