Premesso che lo Zen è una pratica del corpo e della mente, per la quale assume importanza la postura, la concentrazione e la meditazione, i Giardini Zen nascono come espressione della cultura orientale, che esaltano elementi della natura, quali sassi, rocce, sabbia, trasformandoli in elementi di culto, mentre i giardini diventano luoghi di meditazione e preghiera, di espressione, uno spazio fatto di armonia, pace e tranquillità.
L’attuale Giardino Zen rappresenta l’evoluzione del cosiddetto giardino di pietra (Giardino Karesansui) opportunamente rivisitato da parte dei Sacerdoti Zen giapponesi, destinato alle loro meditazioni, anche se bisogna dire che non tutti concordano circa l’origine giapponese dei giardini Zen.
Dal punto di vista operativo, anche con la tecnica del fai da te, realizzare un giardino Zen presuppone un progetto, affinché le pietre vengano posate non a caso ma seguendo un ordine predeterminato. Per l’occhio attento ed informato, la posizione delle pietre, che sembra casuale, in realtà trasmette messaggi dal significato preciso. Si comincia con il posizionamento della pietra più grande, rispetto alla quale vengono posizionate le altre.
Tenuto conto del significato che hanno le isole per la cultura Zen (longevità e salute), un letto di ghiaia ai piedi delle pietre da delle stesse l’immagine delle isole. La ghiaia rappresenta il mare, i sassi le isole.
Creare un giardino Zen equivale a creare un spazio fatto di natura, quindi di pace e beatitudine, uno spazio fatto di benessere, per un rapporto sano tra natura e uomo, un rapporto basato sul rispetto.
Tralasciando l’aspetto religioso, anche i Giardini Zen, come i comuni giardini, possono considerarsi luoghi di aggregazione, di amicizia, di scambio culturale. Insomma, i Giardini Zen con prepotenza danno origine ad uno stile di giardinaggio praticato anche dai fai da te. Il mercato offre Giardini Zen da tavolo, giardini in miniatura, detti bonseki, che hanno una funzione anti stress, caratterizzati dalla sola presenza di sabbia bianca e piccole pietre.
E’ opportuno osservare che i moderni giardini rocciosi in qualche misura richiamano i giardini Zen.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti