Guida informativa sui pavimenti in legno, da come e perché sceglierli ai vantaggi rispetto alle altre tipologie di pavimenti, alle tecniche di posa in opera, alla necessaria pulizia e manutenzione.
Diversi sono i rivestimenti usati per i pavimenti, dal marmo al gres porcellanato, dalla monocottura alla bicottura, dalla gomma al legno, dal PVC al vetro. I pavimenti in legno caratterizzano l'ambiente in modo deciso. Come la porte di ingresso, il pavimento rappresenta l’elemento di arredo di maggiore impatto. E’ espressione dello stile dell’ambiente che lo ospita, deve soddisfare requisiti estetici e funzionali.
I pavimenti in legno grazie alle loro caratteristiche tecniche e naturali si prestano ad essere utilizzati in molteplici ambienti e sono fatti per durare nel tempo, se oggetto di adeguata manutenzione. Di grande importanza è la scelta dell’essenza, in funzione delle destinazione, e la corretta posa in opera. Il mercato offre pavimentazioni in legno di qualità sempre maggiore, tecnicamente sempre più perfetti, la qualcosa ha notevolmente accorciato i tempi di posa, migliorata la resistenza all’usura e al calpestio, facilitata pulizia e manutenzione. In particolare, i pavimenti in legno prefiniti, già levigati e verniciati, necessitano di essere solo incollati. Per far fronte alle nuove tendenze di stile e di gusti, i pavimenti in legno si sono arricchiti di nuove essenze, nuovi formati, nuove tecniche di posa in opera, nuove composizioni: a scaletta, a spina di pesce diritta e in diagonale con le molteplici varianti (classica, sbieca, doppia, tripla, ecc.), a intreccio, a correre, a listoni, a testa in avanti, a tolda di nave con le sue varianti.
E' più che ampia, si passa dai 15-20 euro a mq per un economico pavimento in legno flottante ai 200 euro a mq, comprensivi di posa in opera, per un pavimento in legno pregiato posato a colla. La fascia di prezzi dei comuni parquet che siamo abituati a vedere, varia mediamente dai 50 agli 80 euro a mq, comprensivi di posa in opera.
Pulire giornalmente con un panno pelle umido, ben strizzato, dopo averlo bagnato i acqua tiepida in cui e stata diluita una mezza dose di detergente neutro per pavimenti in legno; annualmente lavare con un prodotto sgrassante e scrostante, cui far seguire una mano di lucido protettivo; per le macchie d’inchiostro usare un batuffolo imbevuto d’alcool, per le macchie di vino un comune detergente per cucina, per le macchie di caffè acquaragia.
Dal punto di vista tecnico, la posa di un pavimento in legno può essere a colla, inchiodata o flottante.
Il parquet deve essere posato su un fondo in piano, privo di irregolarità, umidità e polvere.
Se necessario, la posa deve essere preceduta da un’operazione di rasatura, ricorrendo ad un autolivellante, in presenza di difetti di planarità.
Prevede l'applicazione sul sottofondo di uno strato di cellophane (per preservare il pavimento dall’umidità) sul quale viene poggiato un sottopavimento che fa da materassino (che assicura un adeguato isolamento termico ed acustico), quindi, segue la materiale posa dei listelli, assemblandoli a mezzo incollaggio lungo le scanalature.
Prevede listoni di misure considerevoli, la cui lunghezza può arrivare a 2 metri per una larghezza di 15cm circa ed uno spessore prossimo a 2cm. Si tratta di elementi a maschio e femmina che vengono incastrati tra loro e poi inchiodati con almeno 4 chiodi per ognuno di esso.
Parlando di pavimenti in legno non si può non ricordare quello in laminato che dal punto di vista estetico si avvicina al pavimento in legno, ma possiede tutti i requisiti dei materiali compositi, non necessita di manutenzione, non teme l’usura, è pratico ed ecologico.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti