Cassetta dello scarico

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Sia fissato al pavimento che sospeso, il vaso deve essere servito dalla cassetta di scarico che può essere fissata esternamente o internamente alla parete. Esternamente alla parete a 2,50 m circa dal pavimento, incassato nella parete a circa 1,20m dal pavimento, oppure sistemato esternamente alla parete a ridosso del vaso.

In ogni caso, la cassetta di scarico risulta collegata al vaso a mezzo di una tubazione, mentre l’afflusso dell’acqua al vaso viene comandato da un pulsante, sistemato nel muro o inglobato nella cassetta dello scarico, se questa è incassata a 1,20 m dal pavimento o è posizionata a ridosso del vaso.

In luogo delle tradizionali cassette di scarico, è possibile prevedere il cosiddetto “flussometro” per wc dotati di una chiusura automatica e temporizzata, sistema particolarmente indicato per il bagno turco. Questa soluzione presuppone una pressione dell’acqua ed una tubazione in grado di assicurare un getto d’acqua abbondante e violento sufficiente a liberare e pulire il vaso compiutamente. Possono essere in porcellana o plastica, quelle esterne sono indifferentemente in plastica o porcellana, mentre quelle incassate nella parete sono preferibilmente in plastica.

Relativamente alla cassetta di scarico, una delle anomalie più frequenti è la presenza di rivoli d’acqua che senza interruzioni scorrono lungo le pareti interne del vaso. La circostanza, oltre ad essere causa di spreco di una risorsa indispensabile a qualsiasi forma di vita e non inesauribile, ingiallisce e segna la parete del vaso in maniera irreversibile. In genere, una simile perdita d’acqua dipende dal galleggiante da regolare o sostituire. Infatti, il galleggiante potrebbe essere mal regolato, ossia sale troppo il livello dell’acqua che fuoriesce dal troppo pieno. In presenza di questo inconveniente, basta regolare la corsa del galleggiante agendo sul relativo braccetto. In alternativa, il galleggiante potrebbe essere bucato, ed in questo caso deve essere sostituito. In entrambi i casi, si tratta di operazioni che rientrano in quelle classiche del Fai da te.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.