Mattoni refrattari: cosa sono? Caratteristiche tecniche, uso, posa in opera e prezzo

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Mattoni refrattari: caratteristiche tecniche.

I mattoni refrattari sono prodotti per l’edilizia a forma di parallelepipedo con dimensioni definite, costanti e multiple di un modulo fisso (ad esempio 2x4x9 cm) realizzati con materiale in grado di sopportare temperature elevate (secondo la normativa americana almeno superiore ai 538°C) conservando le loro caratteristiche meccaniche e non reagendo con le specie chimiche con cui, durante detto processo, vengono a contatto.

La tipologia più comune di mattoni refrattari è realizzata partendo da un impasto di argilla refrattaria, ossia ossido di Alluminio in percentuale compresa tra il 50% e l’80% e ossido di Silicio in percentuale compresa tra il 50% ed il 20%, a cui si possono essere aggiunte piccole percentuali di altri ossidi metallici.

Detto impasto viene formato in appositi stampi e fatto asciugare.

I mattoni così ottenuti sono poi cotti in forno a temperatura elevata fino al raggiungimento della parziale vetrificazione per aumentarne la resistenza meccanica.

Variando opportunamente le percentuali e le specie chimiche dell’impasto di base si otterranno molte tipologie di mattoni refrattari le cui caratteristiche peculiari varieranno, ovviamente, con le specie chimiche componenti e con i rapporti delle miscele. Così, ad esempio:

Funzioni ed utilizzo dei mattoni resistenti al calore.

I mattoni refrattari in virtù delle caratteristiche fin qui descritte vengono utilizzati:

In ambito domestico per la realizzazione di:

Nell’industria, invece, vengono utilizzati per la realizzazione di:

Tipologie di mattoni refrattari.

I criteri secondo cui i mattoni refrattari possono essere diversificati sono più di uno. Di seguito riportiamo due dei quelli più significativi.

In funzione della loro composizione chimica potremo avere:

Altro criterio notevole con cui vengono diversificati i mattoni refrattari è in funzione della loro forma e dimensione ma dato il vastissimo campo di utilizzo, sia in ambito domestico che industriale, in commercio sono disponibili mattoni refrattari delle forme (parallelepipedo, cuneo, listello, cilindro, forma ad hoc, etc.) e dimensioni più disparate rinunciamo perciò a fornirne un lunghissimo,noioso e poco significativo elenco.

Posa in opera di questi mattoni.

In ambito delle applicazioni domestiche (realizzazione di caminetti, forni o barbecue) i mattoni refrattari si troveranno a lavorare in condizioni di temperature elevate e pertanto la loro posa in opera va effettuata con  l’uso di malte dedicate.

Le malte che si utilizzano in questo tipo di lavorazioni sono appunto quelle refrattarie, particolare tipo di malte premiscelate (i componenti sono scelti e dosati in fabbrica) e pronte all’uso con la sola aggiunta di acqua. I componenti chimici delle malte refrattarie sono solitamente gli stessi dell’impasto di base del mattone che si vuole porre in opera e quindi per lo più una miscela di ossidi di alluminio e silicio.

Approfondisci le caratteristiche della malta refrattaria.

Particolare attenzione va posta ai preliminari e quindi alla preparazione dei mattoni. Essi, infatti, devono essere preventivamente bagnati per il giusto tempo. Se, infatti, si utilizzano mattoni non adeguatamente bagnati, questi, una volta posti in opera, sottraggono acqua alla malta facendola seccare troppo rapidamente con la conseguenza di determinare pericolose tensioni che potrebbero minare la stabilita del manufatto.

Per gli scopi industriali il discorso diviene ancora più complesso perché oltre all’azione della temperatura elevata, vi è anche l’esposizione dei mattoni a materiali fusi di varia natura (ghisa, acciaio, vetro, etc.) ed a materiali chimicamente aggressivi come scorie acide o basiche, etc. Pertanto la posa in opera deve essere realizzata da personale altamente qualificato che sceglierà i prodotti più opportuni in funzione del ciclo di lavorazione che dovrà essere svolto.

Prezzo.

I costi dei mattoni refrattari sono molto variabili in funzione delle caratteristiche del mattone.

Un mattone refrattario in argilla standard ha il costo di 1 € circa.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.