Come usare il trapano correttamente, tanti suggerimenti per eseguire fori perfetti ed operare in sicurezza. Forare è un'operazione semplice, alla portata di tutti, se eseguita nel rispetto di poche regole che nel seguito andremo ad esaminare.
1-Controllate, avvalendovi delle piantine degli impianti o di specifici strumenti di rilevazione, dell’eventuale presenza di tubature, cavi elettrici, cavi di rete, TV, ecc. Per le tubature in plastica, se non disponete delle piantine, bisogna stabilire “ad occhio” l’eventuale presenza, cercando di intuire il percorso più razionale dei tubi in funzione dei punti terminali dell'impianto, facendo leva sulla propria esperienza.
2-Durante l’esecuzione del foro, tenete il trapano sulla posizione “percussione”, cominciando con una punta di diametro inferiore al diametro del foro da eseguire, procedendo poi, con punte di diametro sempre più grande sino ad arrivare al diametro desiderato. Bisogna procedere per passi successivi, prestando attenzione a mantenere nei vari passaggi il centraggio del foro, nonché tenere la punta sempre perfettamente perpendicolare al piano da forare.
3-Per evitare che la punta scivoli, rovinando la parete, evidenziate con un punteruolo il punto dove eseguire il foro. In presenza di un muro rivestito con piastrelle (bagno, cucina), per forare senza creare danni o rompere la piastrella, bussate con il manico del martello (di legno) nel punto segnato, per assicuravi che la mattonella non presenti dei vuoti ed in ogni caso disinserite la percussione. Fissate sulla piastrella nel punto da forare due strisce di nastro adesivo, sistemate a croce. In questo modo la punta del trapano girerà senza slittare, garantendo un buon risultato.
1-Mantenete costante la pressione e lubrificate la punta per evitare il surriscaldamento della stessa. Usate paraffina per il rame, olio per l’acciaio, acqua ragia per l’alluminio, ecc.
2-Per evitare sbavature mettete un pezzo di legno sotto l’elemento da forare e moderate la pressione alla fine della corsa, per evitare che la punta si blocchi al momento dell’uscita dalla parte opposta.
3-Come per i fori nel muro, procedete per passi successivi, iniziando con punte di diametro inferiore a quello del foro da eseguire, conservando il centraggio e la perpendicolarità della punta.
Se il foro è passante, per avere un foro di uscita senza sfrangiature, poggiate il pezzo da forare su un secondo listello di legno.
Dovendo eseguire fori passanti in lastre di vetro, prima di iniziare l’operazione si consiglia di infilare la punta in un pezzetto di spugna o di tubo di gomma, in modo da attutire l’eventuale impatto del mandrino sul manufatto, una volta terminato il foro, con ovvie conseguenze.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti