Pressione pneumatici

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

La tenuta di strada, la precisione dello sterzo ed in qualche misura il consumo del carburante, dipendono dallo corretto gonfiaggio e dallo stato di usura dei pneumatici.

Controllo pressione pneumatici: considerazioni preliminari.

E’ buona norma controllare la pressione delle ruote almeno una volta al mese e prima di intraprendere lunghi viaggi, nonché verificare visivamente l’assenza di tagli, rigonfiamenti, screpolature e anomalie che possono nascondere problemi strutturali dei pneumatici.

A parte la tenuta di strada ed il consumo, con una pressione insufficiente il battistrada si usura maggiormente ai bordi, mentre con una pressione eccessiva il battistrada si consuma maggiormente a centro. Solo la corretta pressione ne assicura un consumo uniforme e corretto.

La pressione deve essere controllata quando i pneumatici sono completamente freddi. Infatti, durante la marcia i pneumatici si riscaldano e la pressione aumenta. Qualora si fosse costretti al gonfiaggio con pneumatici caldi, la pressione va aumentata, rispetto a quella consigliata dalla casa costruttrice, di circa 0,2/0,3 bar.

Presso molte Stazioni di servizio il controllo della pressione dei pneumatici è affidata agli utenti, con la tecnica del Fai da te. Non bisogna scoraggiarsi: l'operazione è di estrema semplicità, se si esclude l'inconveniente di sporcarsi un le mani, in mancanza di un paio di guanti anche del tipo usa e getta. La pressione di gonfiaggio in genere è riportata da una targhetta fissata sotto la plancia o all'interno del vano della porta. In mancanza, è sufficiente consultare il libretto "Uso e manutenzione".

Come procedere al controllo della pressione dei pneumatici.

Passo 1

Parcheggiate l'auto nel raggio d'azione del tubo munito di manometro, collegato al compressore.

Passo 2

Rimuovete il cappuccetto di plastica (o metallico) dalla valvola del pneumatico.

Impugnate la pistola e fate in modo che la valvola della ruota alloggi nella sede posta all'estremità del tubicino collegato al manometro.

Tenuto lasciato il grilletto della pistola, l'ago del manometro segna la pressione che in quel momento presenta la ruota.

Passo 3

Se la pressione risulta inferiore a quella stabilita, premete a fondo il grilletto per alcuni secondi e poi lasciate. Mentre premete il grilletto, l'ago del manometro scende a "0", ma non appena lo lasciate si porta sul nuovo valore della pressione. Ripetete l'operazione fino a quando il pneumatico non raggiunge la pressione consigliata.

Passo 4

Qualora la pressione dovesse risultare superiore a quella consigliata, bisogna premere leggermente il grilletto per alcuni secondi, senza arrivare a fine  corsa. Rilasciando di nuovo il grilletto, l'ago del manometro si posiziona sull'ultimo valore della pressione. In pratica, per ogni pneumatico si tratta di alternare le due operazioni descritte fino ad ottenere il giusto gonfiaggio.

Riepilogando: se il grilletto è premuto fino a fine corsa stiamo gonfiando, se il grilletto e premuto leggermente stiamo sgonfiando, se il grilletto viene lasciato l'ago del manometro segnala la pressione.

 

Informazioni e consigli utili:

  • Con pneumatici dello stesso asso che presentano pressioni differenti, l'auto tira dal lato con il pneumatico meno gonfio, durante la frenata l'auto è meno stabile (sbanda), in curva slitta più facilmente.
  • I pneumatici invecchiano anche se non usati, per cui trascorsi alcuni anni, duranti i quali la vettura è stata utilizzata poco o addirittura non utilizzata, lo stato di conservazione dei pneumatici deve essere controllato da personale specializzato.
  • Bisogna evitare di impiegare camere d’aria con pneumatici Tubeless bucati e non riparabili.
  • I nemici numero uno dei pneumatici sono i marciapiedi. Salire e scendere dai marciapiedi abbastanza alti, urtare contro gli stessi con violenza, compromette lo stato e la durata dei pneumatici, la geometria degli assali, e quindi la “sicurezza di marcia”.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Sostituzione candele Sostituzione filtro benzina Sostituire un fusibile Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Sostituzione Pneumatici Sostituzione Filtro aria auto Cambio olio motore e sostituzione filtro Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti