Se disponete di uno spazio adeguato, lavare la proprio auto è un’operazione piacevole e rilassante, soprattutto nei periodi caldi, tipica dei Fai da te.
A parte il piacere di pulire con cura tutti gli angoli della propria auto, realizzando un risultato non paragonabile a quello del cosiddetto lavaggio rapido, non va sottovalutato il risparmio economico. Bisogna, inoltre, mettere in conto i tempi di attesa presso gli autolavaggi che, soprattutto nei giorni festivi e prefestivi, possono essere abbastanza lunghi.
Secchio, shampoo, spugna, pelle, stracci, guanti di gomma ed un abbigliamento adeguato sono le cose di cui avete bisogno. Usate l’accortezza di lavare l’ auto durante le ore meno calde della giornata.
Sistemate l’auto in un posto ombreggiato, il sole finirebbe per asciugare velocemente la schiuma, prima del necessario risciacquo.
Come prima operazione, provvedete alla pulizia dell’abitacolo. Togliete i tappetini, avendo cura di non far cadere nell’auto terreno, briciole e polvere che si trovano sugli stessi, spolverateli e se necessario lavateli.
Mentre i tappetini si asciugano (operazione che richiede poco tempo per i tappetini di gomma), con l’ausilio dell’aspirapolvere provvedete a pulire i sedili, i vani porta oggetti, la moquette del pavimento e del vano portabagagli.
Con la pelle bagnata e ben strizzata pulite il cruscotto, il cambio e la zona circostante, i pannelli degli sportelli e relativi vani porta oggetti.
Terminata la pulizia dell'abitacolo, procedete al lavaggio della carrozzeria esterna. Servendovi di un tubo di gomma tradizionale o estensibile, munito possibilmente della pistola a getto regolabile e collegato al più vicino rubinetto, buttate sull'auto un forte getto d’acqua, fino ad eliminare tutti i residui di polvere e le eventuali incrostazioni di fango dai passaruota e sottoscocca.
Diluite una dose di shampoo per auto nel secchio pieno d’acqua e con una spugna procedere a insaponare l’intera carrozzeria. Eseguite questa operazione velocemente, per evitare che il sapone si secchi sulla vernice, quindi, procedete con un abbondante risciacquo.
Con l’ausilio di una pelle scamosciata, provvedete ad asciugare esternamente l’auto.
le case automobilistiche consigliano di procedere all’inceratura contemporaneamente al lavaggio, utilizzando una dose di cera da sciogliere nell’acqua ; se l’auto è molto grande, per evitare che lo shampoo possa seccarsi sulla carrozzeria, potete lavarla dividendola in due parti immaginarie.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti