Pitture acriliche

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa ed operativa sulle pitture acriliche per dipinti, dai consigli sugli acquisti a dove acquistarle, quanto spendere e quante acquistarne in funzione della resa, dalla preparazione a come e dove vengono applicate, alla conservazione della pittura che residua dopo la tinteggiatura.

Caratteristiche e tipologie pitture acriliche.

Le pitture acriliche,utilizzate per eseguire dipinti e decorazioni sui muri, sono caratterizzate dalla facilità di applicazione, dalla velocità con la quale si asciugano e dalla lucentezza. Possono essere lucide od opache. Sono pitture adatte per mani esperte e veloci e per dipinti che non richiedono lunghi tempi di correzioni. Una volta essiccate, a differenza delle tempere, diventano impermeabili, per cui è possibile applicare un secondo colore senza correre alcun rischio.

Vantaggi e svantaggi delle pitture acriliche.

Vantaggi: facile da stendere; veloce ad asciugarsi; ottimo impatto visivo; non subiscono alterazione nel tempo (ingiallimento) e non si sfaldano; sono mescolabili tra di loro; il suo utilizzo è meno impegnativo rispetto ai colori ad olio;

Svantaggi: nella esecuzione dei dipinti e delle decorazioni murarie non si prestano alla realizzazione delle sfumature; i colori più intensi sono sensibili alla luce, per cui necessitano di essere trattati con un fissativo;il colore tende a scurirsi man mano che si asciuga;

A cosa servono le pitture acriliche?

Le pitture acriliche servono per realizzare dipinti su svariati supporti, dalla tela al cartoncino, dal legno alla muratura. Nel campo pittorico affiancano e sostituiscono egregiamente le pitture ad olio, in particolare per la velocità di essicazione che riduce i noiosi tempi d’attesa tra una mano e quella successiva.

Quanto costa, dove comprare la pittura acrilica.

Un set di 12 colori acrilici da 60ml per dipinti costa circa 75 euro, mentre un barattolo di 100ml costa circa 8 euro. Si compra dai colorifici, ferramenta, centri commerciali, bricocenter, su internet, negozi attrezzati per il bricolage e faidate.

Come si usa la pittura acrilica.

Per opacizzare o migliorare la brillantezza finale, ritardare i tempi di essicazione, al fine di realizzare sui dipinti rilevanti sfumature, è possibile aggiungere specifici prodotti; per dare profondità ai colori, passare una mano successiva diluendo particolarmente la pittura; per creare effetti particolari, mettete da parte il pennello e fate lavorare la fantasia: usate le dita, dopo aver indossato un paio di guanti monouso, ricorrete ad un tampone di stoffa, di carta; prima di iniziare date 1-2 mano di bianco sul supporto; se dipingete su legno, prima dare la mano di bianco: stuccate e carteggiate; prima di iniziare a dipingere nebulizzate con uno spruzzino il supporto.

Pittura a base di resine acriliche per interno ed esterno.

Oltre ai colori acrilici per dipinti e decorazioni murarie, troviamo la pittura a base di resine acriliche monocomponente antipolvere, per pitturare pareti e pavimenti. Prodotto da diluire con acqua nella percentuale 10-20%, passando dalla prima alla seconda mano. Pittura commercializzata in confezioni da 4–14 litri ad un prezzo medio di 4,5-7,5 euro a litro e che presenta una resa media di 5mq a litro per 2 mani. Le pitture a base resine acriliche per interno ed esterno si applica su qualsiasi supporto, dal cartongesso all’intonaco, con il rullo o pennello. Sono pitture che si fa apprezzare anche su supporti difficili, presentano una buona adesione e sono sufficientemente coprente. Si puliscono facilmente e non trattengono la polvere.

Consigli e informazioni utili.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.