Pitture anticondensa

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida informativa sulle pitture anticondensa completa di descrizione delle loro caratteristiche termoisolanti e fonoassorbenti che le rendono ideali per tinteggiare bagni, cucine e locali particolarmente umidi e rumorosi, con consigli per l’applicazione e la conservazione ottimale.

Caratteristiche e tipologia.

Le pitture anticondensa sono pitture a base di microsfere di vetro o ceramica che le rendono ideali per risolvere il fastidioso problema della condensa. La condensa è vapore acqueo che, a causa della scarsa circolazione dell’aria, si addensa nei punti più freddi della casa. Si forma soprattutto negli angoli del soffitto, dietro gli armadi o su pareti esterne ed interne esposte a nord, e favorisce la formazione di muffe e batteri che proliferano a causa dell’umidità. Le pitture anticondensa riescono invece a mantenere calda la parete formando uno strato che attutisce la differenza di temperatura tra interno ed esterno ed impedisce la formazione di condensa. Esse hanno anche un potere termoisolante, che contribuisce al risparmio energetico, ed un potere fonoassorbente, che attutisce i rumori provenienti dall’esterno. Inoltre sono lavabili con acqua e sono di facile manutenzione, si sporcano difficilmente anche in presenza di smog e sono idrorepellenti.

A cosa servono e dove utilizzarle.

Si utilizzano su tutti i tipi di supporto, sono indicate per la tinteggiatura di locali umidi, rumorosi e soggetti a elevati sbalzi termici. Ottime per tinteggiare ambienti come cucine, bagni, cantine ma anche garage, lavanderie o spogliatoi. Utili anche per l’insonorizzazione di camere da letto e sale musicali.

Quanto costano e dove si acquistano.

Le pitture anticondensa si possono acquistare presso colorifici, negozi di ferramenta, faidate oppure negozi di materiali edili. E’ possibile anche reperirle su internet presso siti specializzati. Si trovano in confezioni che vanno dai 750ml ai 15lt ad un prezzo di circa 8 -10€ al litro.

Quanta ne  serve?

Per tinteggiare 3 mq di superficie con due mani di pittura serve circa 1 litro di materiale.

Come si usano?

Per prima cosa bisogna pulire perfettamente il supporto da vecchie pitture, stucchi, residui di olio, resine e muffe. A questo punto si deve lasciare asciugare bene la superficie. Passate una mano di fissativo applicandolo con il pennello. Diluite la pittura anticondensa con acqua nelle dosi consigliate sulla confezione (solitamente al 30%) e mescolatela ogni due ore per conservare la giusta densità. Per l’applicazione utilizzate un rullo o un pennello avendo cura di non farla colare e di non ripassare due volte sullo stesso lato. Dopo aver atteso circa 10 ore è possibile procedere all’applicazione del secondo strato di pittura: più strati di pittura equivalgono a maggiore isolamento termo-acustico. La temperatura ambientale ideale per lavorare con le pitture anticondensa va dai 7 ai 35 gradi.

Consigli utili.

Una volta aperta, la confezione di pittura anticondensa si conserva in luogo fresco ed asciutto al riparo dal sole e dal gelo dopo averla sigillata bene. Gli attrezzi si lavano dopo l’uso semplicemente con acqua.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.