Pittura antimuffa

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida all’utilizzo della pittura antimuffa, dalla descrizione delle caratteristiche principali ai consigli su dove acquistarla e quanto pagarla, sino alle indicazioni di base su come preparare la miscela e applicarla alle superfici desiderate.

Caratteristiche e tipologia.

La caratteristica della pittura antimuffa è la sua proprietà termoisolante adatta a prevenire la formazione di condense, muffe e batteri sulle superfici, dovuti a eccessiva umidità (maggiore dell’85%). Si vende in confezioni che vanno dai 2 ai 15 litri e solitamente non si trova in diverse gradazioni, ma bianca. Può comunque essere colorata aggiungendo i pigmenti desiderati che si comprano a parte presso il colorificio o il ferramenta, tenendo presente che il risultato finale sarà un colore opaco. Prima dell’utilizzo va diluita con acqua. Ha anche un utile effetto igienizzante.

A cosa serve e dove utilizzarla.

Questo tipo di pittura è indicata per tutti quei luoghi come cantine, garage, bagni, cucine o seminterrati particolarmente esposti all’umidità e a forti escursioni termiche. Inoltre è l’ideale per la tinteggiatura di saune, piscine e docce esterne. Si applica su tutti i tipi di supporto, dall’intonaco all’alluminio, dalla plastica al legno o al ferro. Per ottenere buoni risultati la temperatura dell’ambiente di lavoro deve essere compresa tra i 5 e 35 gradi.

Come si usa.

Se dovete tinteggiare una parete già intonacata, prima di iniziare il lavoro è necessario grattare via il vecchio intonaco con carta abrasiva abbastanza spessa avendo cura di eliminare ogni residuo di polvere prima di passare all’applicazione della pittura antimuffa. Se invece la parete non è mai stata tinteggiata si può iniziare direttamente con la pitturazione. Gli attrezzi necessari sono un rullo, una griglia, un pennello ed un secchio capiente. Diluite nel secchio la pittura con acqua nelle dosi specificate sulla confezione facendo attenzione alla densità, che non deve essere troppo liquida né presentare grumi.

Nel caso voleste aggiungere dei pigmenti, seguite le istruzioni riportate sulla confezione. In ogni caso la densità giusta si ottiene quando il rullo si impregna di pittura con facilità. A questo punto si intinge il rullo nella pittura diluita e lo si fa scolare sulla griglia esercitando una leggera pressione per eliminare il prodotto in eccesso. Fate scorrere il rullo sulla parete cercando di coprire ogni zona della parete senza ripassare due volte sullo stesso punto per ottenere un effetto omogeneo. Gli angoli e le rifiniture si pitturano con un pennello. A lavoro ultimato, prima di dare una seconda mano di pittura, è necessario attendere che si sia asciugata la prima passata. In media occorrono 24 ore. In casi di muffa persistente potete dare anche una terza mano di pittura. Prima di soggiornare nella stanza fatela arieggiare ed attendete circa 48 ore.

Vantaggi e svantaggi.

La pittura antimuffa ha molti vantaggi in quanto è facile da maneggiare, è una soluzione economica e definitiva al problema della muffa, può essere anche verniciata con pittura a base d’acqua e non è tossica. Lo svantaggio risiede nel colore opaco che può spesso risultare dopo la pitturazione.

Quanto ne serve?

Circa un litro di prodotto per una superficie di 5mq con due mani di pittura.

Quanto costa, dove comprarla, consigli per gli acquisti.

La pittura antimuffa costa circa 10€ al litro e si compra presso ferramenta, negozi specializzati o grandi magazzini nel reparto fai da te. Al momento dell’acquisto scegliete le marche più famose anche se dovessero costare qualche euro in più per essere sicuri di avere il miglior risultato possibile.

Informazioni utili.

Se la temperatura dell’ambiente è inferiore ai 5 gradi rimandate il lavoro in periodi più caldi, perché questo tipo di pittura teme il gelo. Una volta ultimato il lavoro, pulite subito gli attrezzi con dell’acqua. E’ possibile conservare per circa un anno e mezzo la pittura antimuffa se si ripone in un luogo fresco ed asciutto al riparo da agenti atmosferici e ben sigillata.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.