Pitture ai silicati

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida alla scelta ed all’applicazione delle pitture ai silicati, con descrizione delle loro caratteristiche che li rendono materiali idonei alla tinteggiatura di superfici esterne particolarmente esposte ad intemperie e smog, con consigli sugli acquisti e sulla conservazione di questi materiali.

Caratteristiche e tipologia pitture ai silicati.

Le pitture ai silicati sono materiali a base di silicato di potassio che reagiscono con l’anidride carbonica presente nell’atmosfera e con gli elementi che compongono l’intonaco, sviluppando un forte potere fissante. Una volta avvenuta la reazione chimica con l’intonaco, la pittura al silicato forma uno strato compatto e resistentissimo nel tempo. Sono indicate per il restauro e la tinteggiatura di facciate esterne di edifici sia antichi sia con nuovi intonaci mai trattati. Ottime anche per la tinteggiatura di superfici situate in zone umide, che restano inalterate per molti anni, grazie alla caratteristica impermeabilità ed alla resistenza agli agenti atmosferici tipica delle pitture ai silicati.

Vantaggi e svantaggi.

I vantaggi risiedono innanzitutto nella inalterabilità delle pitture ai silicati nonché nella loro resistenza al calore, al gelo, alla pioggia battente. Altri vantaggi sono rappresentati dalla loro azione fungicida e dalla loro capacità di prevenire la formazione di alghe e muschi. Gli svantaggi risiedono invece nella necessità di preparare perfettamente la superficie da tinteggiare se non si vuole rischiare di avere un effetto irregolare, macchie e croste che rovinano il risultato finale. Inoltre se le condizioni ambientali non sono favorevoli, ad esempio se fa troppo caldo, c’è troppo vento o pioggia, si rischiano problemi di aderenza, screpolature e distacchi della pittura.

A cosa servono e dove utilizzarle.

Per le loro proprietà, le pitture ai silicati sono indicate per la tinteggiatura di superfici esterne di palazzi particolarmente esposti agli agenti atmosferici o ad atmosfere aggressive, come ad esempio in città inquinate. Le pitture ai silicati possono essere utilizzate sia per esterni che per interni su qualsiasi intonaco a base di calce, malta bastarda o malta cementizia, sia nuovo che antico. Più è alta la concentrazione di calcio nel supporto, migliore sarà l’aderenza ed il risultato finale. Non va utilizzata su supporti di gesso e sui suoi derivati come cartongesso o stucco a base di gesso. Sconsigliata l’applicazione su legno e truciolati. Da evitare su pitture sintetiche che ne impediscono la perfetta aderenza.

Quanto costano, dove comprarle.

Le pitture ai silicati si comprano presso negozi di materiale edile, ferramenta, colorifici o anche su internet. Le confezioni vanno dal litro ai 14 per un prezzo medio di circa 10€ al litro.

Quanto ne serve.

La resa media per litro di pittura è di 4 - 6mq per 2 mani, in funzione della preparazione del fondo ossia della capacità di assorbimento della parete.

Come si usano.

Le pitture ai silicati si diluiscono con acqua al 30% circa, ma conviene comunque seguire le dosi indicate su ogni confezione. Fondamentale è la preparazione del supporto che deve essere pulito, asciutto, senza residui di oli o resine. Dopo aver trattato il supporto con impregnante, che va applicato con un pennello, è possibile stendere la pittura ai silicati con il pennello o con il rullo, facendo attenzione a non farla colare e a non ripassare due volte sulla stessa parte. La seconda mano di pittura può essere data dopo 24 ore. Una volta completata la tinteggiatura si deve aspettare circa due settimane per la completa essiccazione.

Consigli utili.

Evitare di utilizzare le pitture ai silicati con temperature superiori ai 35 gradi e inferiori ai 5 gradi. Rimandate il lavoro in caso di pioggia. Utilizzate guanti ed occhiali per ripararvi durante la tinteggiatura. Una volta aperta, la confezione di pittura ai silicati si conserva in luogo fresco ed asciutto al riparo dal gelo e ben sigillata.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.