Trabattello

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il trabattello rappresenta un’impalcature mobile, spostabile manualmente, che viene utilizzata per tutti quei lavori da effettuare ad un’ altezza superiore ai 2 metri, come la tinteggiatura del soffitto, ma gli utilizzi possibili sono veramente tanti, soprattutto nel mondo dell’edilizia.

Caratteristiche del trabattello.

Questo ponteggio mobile, in legno, ferro o alluminio, è formato dall’assemblaggio di elementi tubolari e di pedane per il calpestio, poste alle varie altezze e distanziate di circa 2 metri tra loro.

L’intera struttura viene in genere realizzata su di una base munita di ruote, che ne agevolano lo spostamento. L’ampiezza della base deve essere adeguata all’altezza della struttura, al fine di scongiurare il pericolo di ribaltamento, considerando che l’altezza dei trabattelli può arrivare anche a 20 metri.

E’ un attrezzo che facilita il lavoro, creando agli operatori una situazione di assoluta tranquillità, a patto che vengono osservate tutte le misure di sicurezza previste. In particolare, come già detto per evitare il pericolo di ribaltamento dell’intera struttura, la base deve essere adeguata all’altezza e le ruote munite del dispositivo di bloccaggio.

Norme di sicurezza per l'utilizzo dell'attrezzo.

Esistono norme di sicurezza che bisogna assolutamente rispettare quando viene utilizzato il trabattello, ill mancato rispetto di queste disposizioni, comporta precisa responsabilità penale a carico del datore di lavoro, cui fa capo il compito di far osservare le prescritte norme di sicurezza:

  • Quando si opera non bisogna utilizzare scaletti per raggiungere altezze che superano la portata del trabattello.
  • Bisogna  ancorare il trabattello alla costruzione sulla quale si opera.
  • Il trabattello ha una portata limitato massima per due operatori.

Materiali e prezzi.

Il mercato offre svariate tipologie di trabattelli per dimensioni, materiale e prezzi, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza operativa e di budget.

Un solido trabattello che rappresenta l’orgoglio di tutti gli appassionati di bricolage e Fai da te, può essere in alluminio o acciaio con piani di calpestio in legno o metallo.

La gamma dei prezzi dei trabattelli è molto ampia, varia da poche centinaia di euro per arrivare ad alcune migliaia di euro per trabattelli professionali e di grossa portata, anche se limitatamente a questi ultimi esiste un fiorente mercato dell’usato.

Il trabattello è un fidato compagno di lavoro, facile da montare, anche grazie alla leggerezza degli elementi di cui si compone, purché usato in modo corretto.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Martello: tipi, caratteristiche ed utilizzi Betoniera Levigatrice Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Spatola Pennelli Filo a piombo Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti