Piscine prefabbricate interrate e fuori terra: tipi e prezzi

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Le piscine prefabbricate sono piscine interrate o fuori terra che utilizzano per la realizzazione della vasca elementi precostituiti in fabbrica. Vediamo quanti tipi ne esistono e quali sono i prezzi medi.

    Indice Articolo:
    1. Caratteristiche
    2. Tipologie
      1. Piscine interrate
      2. Piscine semi interrate
      3. Piscine fuori terra
      4. Piscine in cemento armato
      5. Piscine in metallo
      6. Piscine in vetroresina
    3. Prezzi
    4. Opinioni

Che cosa sono le piscine prefabbricate?

Le piscine prefabbricate sono piscine che vengono realizzate utilizzando elementi costruiti in fabbrica e poi montati nel luogo destinato alla posa in opera.

Naturalmente delle varie parti di cui la piscina è composta la vasca è l’elemento soggetto a prefabbricazione.

Essa, infatti, sarà realizzata assemblando in loco un kit di pannelli di:

Il kit viene progettato e costruito, nel rispetto degli elevati standard industriali, negli stabilimenti dell’azienda produttrice.

Ovviamente forme e dimensioni dei pannelli, scelti per la realizzazione, saranno necessariamente in relazione con la forma, le dimensioni e le caratteristiche della piscina da realizzare.

Il materiale di base con cui sono costruiti i pannelli non è univoco ma di vario tipo.

I più utilizzati sono: acciaio, calcestruzzo e resine.

Alcuni modelli di piscine prefabbricate, aventi ridotte dimensioni, anziché essere suddivise in pannelli, vengono commercializzate come vasche monoblocco. Chiaramente l’installazione in questi frangenti sarà ancora più rapida ed agevole.

Tipologie delle piscine prefabbricate.

Le piscine prefabbricate possono classificarsi secondo differenti criteri.

Come tutte le piscine, sia esse prefabbricate che in opera, possono differenziarsi in funzione di come sono allocate nel terreno.

Pertanto possiamo avere:

Piscine prefabbricate interrate.

Sono chiaramente costruite assemblando moduli prefabbricati ed in più sono completamente collocate nel terreno in maniera che il bordo risulti al livello del piano di calpestio. Per la loro installazione richiedono perciò uno scavo di dimensioni di poco superiori a quelle della vasca montata. Scavo in cui vengono assemblati i pannelli prefabbricati che formeranno la piscina che sarà così completamente contenuta in esso. L’assemblaggio della vasca deve essere preceduto da una verifica statica del terreno e dalla realizzazione di un massetto di calcestruzzo di adeguato spessore, tale da poter sorreggere il peso della vasca colma d’acqua e da impedire al terreno di appoggio di collassare.

Piscine prefabbricate semi interrate.

Vengono assemblate in uno scavo da cui fuoriescono parzialmente. Anche in questo caso occorrerà pavimentare il fondo dello scavo con un massetto di calcestruzzo ben proporzionato che scongiurare l’evenienza del collasso del terreno.

Piscine prefabbricate fuori terra.

Vengono assemblate sul piano di calpestio da cui sporgono completamente. Sono solitamente di dimensioni e peso contenuti e pertanto spesso vengono commercializzate come una vasca monoblocco. Se necessario anche in questo caso prima della posa in opera si realizzerà un massetto di appoggio in calcestruzzo.

Puoi approfondire le caratteristiche delle piscine fuori terra.

In funzione del materiale con cui vengono costruiti i pannelli prefabbricati possiamo avere:

Piscine prefabbricate in cemento armato.

Hanno la vasca costruita in cemento armato e per la solidità di cui sono dotate sono strutture adatte a dimensioni considerevoli. Per la costruzione si parte realizzando una piattaforma di base in calcestruzzo armato che costituirà il fondo della piscina. Per la realizzazione delle pareti laterali esistono due differenti soluzioni che differiscono per il tipo di pannelli prefabbricati in cui verrà versato il calcestruzzo che formerà dette pareti.

Piscine prefabbricate in metallo.

Si realizzano collegando tra loro mediante bullonatura pannelli modulari di metallo (solitamente acciaio zincato o inox). Data la leggerezza della struttura i problemi di statica sono ridotti e potrebbe bastare come fondo il semplice terreno battuto, ma comunque sia è buona norma preparare prima dell’assemblaggio un massetto in calcestruzzo anche se sottile. L’impermeabilizzazione si realizza disponendo all’interno un telo in pvc.

Piscine prefabbricate in vetroresina.

Sono costituite da resine in poliestere che all’interno hanno una armatura in fibra di vetro. Sono solitamente vasche monoblocco e quindi di dimensioni contenute. Si dispongono su un terreno ben battuto e livellato meglio se su una soletta di calcestruzzo. Se interrate il terreno di riempimento tra le pareti della buca e quelle della vasca deve essere uniformemente distribuito affinché la pressione che agisce sulla vasca sia costante.

Approfondisci cos'è la vetroresina.

Costi delle piscine prefabbricate.

I costi delle piscine prefabbricate sono molto vari poichè dipendono dalla tipologia, dalle dimensioni dai produttori ecc...

Di seguito riportiamo i prezzi orientativi di alcuni tipi di piscine prefabbricate:

Una piscina interrata in cemento armato in casseri di polistirolo costa in media dai 5000 ai 7000 euro per la sola fornitura del materiale e montaggio fai da te ed arriva a circa 7000/1000 per la posa in opera.

Una piscina interrata in pannelli di acciaio va dai 3000 ai 10000 euro a seconda delle dimensioni.

Una piscina prefabbricata in vetroresina costa dai 2000/3000 euro se interrata e dai 1000 ai 2000 euro se fuori terra.

Come scegliere la piscina prefabbricata? Opinioni e consigli.

Le piscine prefabbricate, attualmente, costituiscono una valida alternativa alle tradizionali piscine in opera.

Naturalmente presentano dei vantaggi ma anche degli svantaggi.

I punti a favore delle vasche prefabbricate sono essenzialmente due:

Puoi approfondire come fare la manutenzione della piscina.

Naturalmente a fronte di tali vantaggi le piscine prefabbricate presentano anche degli svantaggi:

Dopo aver visto i pro e contro generali analizziamo adesso quelli delle specifiche tipologie di piscine prefabbricate:

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.