Parete doccia per vasca: tipologie, materiali, costi e montaggio fai da te

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

 Vediamo come installare una parete doccia sulla vasca da bagno. Scopriamo le diverse tipologie ed i materiali disponibili analizzando anche i costi delle diverse soluzioni.

Ormai la doccia è diventata un accessorio presente in tutte le case. Quasi tutte quelle realizzate nell’ultimo trentennio prevedono, in aggiunta o in alternativa alla vasca, il box doccia, ma per le case che ne sono prive è possibile ovviare montando pareti sopravasca, ad ante fisse, scorrevoli, pieghevoli o a soffietto, di materiale diverso, per poter fare la doccia, senza che l’acqua invada il pavimento.

Consigli per trasformare la vasca in un box doccia sicuro ed efficiente.

La vasca, oltre ad essere dotata della paratia, deve essere munita di un tappetino a ventosa antiscivolo e possibilmente di qualche barra d’appoggio, alle quali aggrapparsi in caso di necessità. Probabilmente potrebbe essere necessario sostituire anche il tubo flessibile della doccetta annessa al rubinetto della vasca con uno più lungo, nonché installare sulla parete il necessario supporto (colonna) per il soffione, possibilmente nella versione saliscendi.

Per fissare il saliscendi puoi consultare le guida: Installare una doccia, come montare la colonna.

Cosa sono le pareti doccia: materiali e tipologie.

Le pareti sopravasca sono particolari paratie, a mezza altezza o ad altezza intera (di norma sovrastano di circa 1 ½ metro la vasca), in cristallo satinato/trasparente o materiale plastico, ad ante fisse, scorrevoli, pieghevoli o a soffietto, con telaio in plastica o alluminio, cui è affidato il compito di fare da barriera all’acqua della doccia.

In funzione del numero dei pannelli e del funzionamento, la paratia può essere formata:

  • da un pannello singolo fisso, che sovrasta una parte del lato lungo della vasca;

  • da un pannello singolo a battente, ancorato a cerniera su un solo montante. Il pannello in posizione di riposo risulta addossato alla parete lungo il lato corto della vasca, lasciando quest’ultima completamente libera (durante l’utilizzo si dispone lungo il lato lungo della vasca, per parte della sua lunghezza, come il pannello fisso);

  • da 3 pannelli pieghevoli, che una volta piegati risultano addossati alla parete del bagno che ospita il lato corto della vasca;

  • da 5 pannelli che sovrastano la vasca per il 50% del perimetro, ossia per due lati consecutivi, uno lungo e uno corto, opposti alle pareti cui è addossata la vasca. Sul lato corto andrà montato un pannello fisso e sul lato lungo quattro pannelli di cui due laterali fissi e due centrali scorrevoli. Questa è la soluzione più funzionale ma meno bella a vedersi.

Quanto costano: i prezzi indicativi.

I prezzi variano notevolmente in funzione delle tipologie e dei materiali:

  • il prezzo di una paratia a tre/cinque ante scorrevoli in cristallo o PVC acrilico (materiale più pratico, ma meno elegante), con telaio in alluminio, si aggira sui 180-220 euro,

  • il prezzo si dimezza per una parete in acrilico a due ante a soffietto,

  • è prossimo ai 130 euro se le ante diventano tre,

  • scende a 70 - 80 euro per una paratia formata da un unico pannello fisso.

Come montare la parete doccia sulla vasca da bagno.

Se, come di norma, la vasca è collocata in un angolo della stanza da bagno, le paratie più comuni sono quelle formate da:

  • un solo pannello, fisso o a battente (se a battente, il pannello dovrà avere una larghezza pari alla profondità della vasca (70cm per una vasca standard 170x70), con la necessaria tolleranza;

  • da 5 pannelli, che formano una struttura a “L”, di cui uno fisso installato sul lato corto ed i restanti quattro, di cui due scorrevoli, sul lato lungo della vasca.

Iter operativo per il montaggio di una paratia a pannello unico fisso o a battente.

 

Attrezzi: abbiamo bisogno di pochi attrezzi, presenti in tutte le cassette dei fai da te: righello, matita, trapano munito di punte da muro, livella a bolla d’aria, filo a piombo, giravite, martello con il manico di legno e punteruolo.

Materiale: servono 3-4 tasselli e relativi viti, in genere in dotazione del Kit da montare, ed una cartuccia di silicone munita di pistola.

Passo 1

Con l’aiuto di un righello e della livella a bolla d’aria, segnate con la matita la linea guida per fissare il montante cui ancorare il pannello sulla parete che sovrasta il lato corto della vasca. Fate in modo che la paratia risulti posizionata a qualche centimetro rispetto alla parete esterna della vasca.

Passo 2

Poggiate il montante lungo la linea tracciata e con la matita segnate i punti dove eseguire i fori che dovranno ospitare i tasselli per fissarlo alla parete.

Passo 3

Eseguite i fori nei punti segnati, utilizzando la punta della misura dei tasselli, inserite questi ultimi nei fori.

Se, come è probabile, la parete dove eseguire i fori è rivestita con piastrelle, per evitare che il rivestimento possa segnarsi, battete col manico del martello (ovviamente se di legno), nei punti dove forare per accertare che le mattonelle non presentino vuoti.

Per centrare correttamente i punti dove eseguire i fori ed evitare che la punta scivoli, rimarcateli con un punteruolo.

Per maggiori informazioni, su come usare correttamente ed in sicurezza il trapano, potete consultare la guida: Usare il trapano.

Passo 4

Sistemate il montante lungo la linea guida, in modo che i fori dello stesso coincidano perfettamente con i tasselli e fissatelo con le viti.

Passo 5

Alloggiate il pannello nella scanalatura del profilato e fissatelo allo stesso. Siliconate la struttura realizzata lungo il montante e se previsto dalle istruzioni lungo il lato del pannello che poggia sulla vasca.

Per il pannello a battente la posa in opera è la stessa. In pratica, il pannello lungo un lato è incernierato per l’intera altezza su un montante che verrà alloggiato e fissato nel profilato a “U” ancorato alla parete.

Montaggio paratia formata da 5 pannelli su una struttura portante a “L”.

Attrezzi e materiali sono ovviamente gli stessi di cui al punto precedente.

Passo 1

Servendovi del righello e della livella a bolla d’aria, con la matita segnate sulle pareti che sovrastano la vasca, alle estremità della stessa, le due linee guida per fissare i profilati a U che dovranno ospitare i pannelli. Fate in modo che i montanti e quindi l’intera paratia venga fissata a qualche centimetro dal bordo esterno della vasca.

Passo 2

 

 

 

 

 

 

Poggiate i profilati lungo le linee guida e segnate i punti per eseguire i fori. Eseguite i fori con un trapano che abbia una punta della stessa misura dei tasselli, quindi inserite questi ultimi spingendoli nel foro.

Passo 3

Fissate i due profilati alle pareti; fate in modo che i fori degli stessi coincidano perfettamente con i tasselli ed avvitateli.

Passo 4

Incollate i profilati portabinari, che dovranno ospitare i pannelli, sulla pareti esterne della vasca. Raccordate i due profilati (che sovrastano rispettivamente il lato corto  e quello lungo della vasca) in modo da creare una struttura a “L”.

Passo 5

Fissate una seconda coppia di binari, identica a quella fissata sulla vasca, partendo dalle estremità superiori dei profilati ancorati alle pareti. Unite i binari utilizzando i previsti connettori in dotazione del kit. Questa seconda coppia di binari sarà quindi sostenuta dai due predetti profilati e da un terzo montante da posizionare al vertice delle due coppie di binari.

Passo 6

Assemblata la struttura portante, alloggiate i 5 pannelli, rispettivamente 1 fisso sul lato corto (pannello di una larghezza pari alla profondità della vasca, in genere 70cm) e 4 sul lato lungo (pannelli di una larghezza pari a ¼ della lunghezza della vasca, in genere 170 cm). Per posare i pannelli basta inserirli nel binario superiore, sollevarli quanto basta, quindi poggiarli in quelli inferiori.

Dei 4 pannelli del lato lungo della vasca, bloccate con una vite i due laterali e lasciate liberi di scorrere gli altri due, per l’accesso al vano doccia. Se necessario, siliconate la struttura lungo il bordo interno della vasca e lungo i profilati fissati alle pareti.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.