Sostituire un fusibile

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Sostituire il fusibile bruciato è operazione molto semplice, più difficile è stabilire la causa del cortocircuito che ha provocato l’inconveniente.

Come procedere:

  • Come prima operazione bisogna individuare la cassetta portafusibili, che a secondo dell'auto può trovarsi nell'abitacolo o nel vano motore (in genere nell'abitacolo, sotto il cruscotto lato passeggeri).
  • Individuata la casetta e rimosso il coperchio, bisogna esaminare uno dopo l'altro i singoli fusibili, per individuare quello che presenta il filamento metallico interrotto.
  • Una volta rimossa la valvola fusa, ossia il fusibile che presenta il filamento metallico interrotto, prima di inserire il nuovo fusibile, bisogna individuare e rimuovere la causa che ha provocato l’inconveniente.
  • A tal fine, esaminando il disegno che in genere si trova sul coperchio della scatola dei fusibili, o in mancanza consultando il libretto“uso e manutenzione” in dotazione dell’auto, si passa ad individuare i/il particolare elettrico protetto dal fusibile bruciato.
  • Rimossa la causa, si inserisce il fusibile nel relativo alloggio.

 

I fusibili di nuova generazione sono “a ponte”, di facile sostituzione. Il nuovo fusibile deve necessariamente essere dello stesso amperaggio del fusibile da sostituire.

Informazione utili:

Sebbene, come abbiamo detto, i fusibili posti a protezione degli utilizzatori più comuni sono sistemati in una scatola (centralina) sotto la plancia della vettura o nel vano motore, alcuni fusibili per utilizzatori particolari, vengono sistemati su staffe particolari.

Scopo del fusibile è quello di interrompere il circuito in caso di sovraccarichi di corrente per evitare ulteriori danni all’utilizzatore che ha causato l’inconveniente.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Sostituzione Filtro aria auto Cambio olio motore e sostituzione filtro Controllo e sostituzione liquido freni Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Sostituzione candele Sostituzione filtro benzina Lavare l'auto Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti