Come sostituire le pastiglie dei freni

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Segue una guida su come cambiare le pasticche de freni, dalla individuazione del momento in cui intervenire alla scelta delle pasticche all'eventuale spurgo.

Quando e come sostituire le pasticche dei freni.

L’usura eccessiva delle pastiglie dei freni viene segnalata sulla plancia portastrumenti a mezzo di una spia luminosa, in genere un cerchio racchiuso tra due tratti di corona tratteggiata, mentre lo stesso segnale con l’aggiunta di un punto esclamativo al centro (!) sta ad indicare lo scarso livello del liquido dei freni oppure che il freno di stazionamento risulta inserito o parzialmente inserito.

In mancanza di una spia luminosa, è sufficiente prestare attenzione al momento della frenata: se si avverte un fischio o peggio un rumore metallico, le pasticche sono da sostituire, perché consumate o diventate particolarmente dure, prima di danneggiare (rigare) i costosi dischi.

Di cosa abbiamo bisogno:

un buon crick o un martinetto idraulico; una serie di pasticche, specifica per il modello di auto; una chiava a croce svitare i bulloni delle ruote; una serie di cacciaviti a taglio; una martello con il manico di legno; una serie di chiavi a brugola o fisse a secondo del modello di auto.

Come procedere per la sostituzione della pastiglie dei freni.

Lo spurgo.

Se la corsa del pedale non dovesse risultare soddisfacente, l’auto potrebbe presentare qualche problema all’impianto, come tubazioni obsolete, pinze deformate, presenza di bolle d’aria nel circuito. In quest’ultimo caso diventa necessario procedere allo spurgo.

E’ questa un’operazione da fare in due:

Ripetete l’operazione fino a quando dalla valvola non esce solo olio, quindi, chiudete la valvolina. Operate come sopra per le restanti pinze, nel mentre rabboccate l’olio man mano che nella vaschetta il livello scende o con una siringa togliete l'eventuale olio in eccesso.

Terminata la sostituzione delle pasticche, e rimontate le ruote, procedete alla registrazione del freno di stazionamento:

A questo punto, avviate l’auto e percorrete i primi 10-15 km a bassa velocità, facendo molta attenzione e provando a frenare dolcemente, ripetendo più volte l’operazione fino a quando non siete convinti che la sostituzione delle pasticche è avvenuta correttamente, anche perché fino a quando le pastiglie non fanno “la faccia”, l’efficienza potrebbe non essere ottimale.

Va da se che intervenire sui freni non è come lavare l’auto, l’operazione è appannaggio dei soli fai da te con un’adeguata esperienza e manualità, senza mancare di operare in assoluta sicurezza, per quanto riguarda il sollevamento dell’auto, servendosi di un crick o martinetto sollevatore in perfetta efficienza.

Consigli utili.

Se avete usate due martinetti contemporaneamente è consigliabile abbassarli simultaneamente, dopo aver rimontato le ruote i cui perni saranno serrati a fondo dopo che le stesse sono state poggiate a terra.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.