Betoniera

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Tra gli attrezzi non manuali del muratore troviamo la betoniera cui è affidato il compito di miscelare ed impastare i componenti della varie tipologie di malte. La betoniera diventa indispensabile laddove gli interventi di muratura si presentano di una certa consistenza. Anche con la tecnica del Fai da te, non è pensabile tirar su il muro di cinta del proprio giardino, preparando manualmente la malta a piccole dosi, con l’ausilio della cazzuola e della cardarella o del secchio da muratore. Per i piccoli lavori di muratura, infatti, le diverse malte necessarie vengono offerte già pronte per l’uso in confezioni di svariate misure dai negozi specializzati come “Leroy Merlin”, o in alternativa possono essere preparate di persona in un semplice secchio. Ma, in presenza di lavori di una certa entità non risulta possibile utilizzare le malte che il mercato offre già pronte per l’uso, ne risulta pensabile prepararle in piccole dosi, bisogna ricorrere alla betoniera.

Come è fatta una betoniera?

Le betoniere si compongono di una struttura portante molto semplice: un carrello munito di ruote composto da:

  • Un contenitore detto bicchiere, di diversa grandezza, a secondo della relativa capacità (100 – 200 – 300 litri),  ribaltabile manualmente per il recupero della malta.
  • Un motore elettrico per azionare il bicchiere, anche se non mancano betoniere alimentate dal motore a scoppio.
  • Un sistema di pale posto internamente al contenitore che  provvede a miscelare ed impastare i vari elementi di cui si compone la malta.
  • Un carrello munito di ruote su cui è installato il contenitore.

I punti di forza delle betoniere, da quelle piccole a quelle professionali, sono rappresentati dall’affidabilità e robustezza del sistema di ribaltamento e dal sistema di pale in grado di assicurare un impasto omogeneo.

Prezzi delle betoniere.

Il mercato ne offre una vasta gamma per prezzo e capacità, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza funzionale e di budget, nonché esiste un discreto mercato di betoniere usate.

Le piccole betoniere la cui capacità è prossima ai 100 litri hanno prezzi a partire dai 300 euro circa. In rete ho visto betoniere da 60/70 litri che vengono offerte ad un prezzo al di sotto dei 200 euro.

Le betoniere professionali che hanno capacità maggiore di 100 litri hanno un prezzo che spazia tra i 500 ed i 1000 euro.

Come utilizzare la betoniera.

Da un punto di vista operativo, per realizzare l’impasto occorre:

  • Azionare il bicchiere angolato verso l’alto;
  • Inserire al suo interno  i vari elementi, prima i materiali inerti o la sabbia e miscelare;
  • Aggiungere poi il legante che può essere cemento o calce idraulica, e mescolare ancora;
  • Aggiungere quindi  l’acqua in piccole dosi, continuando a miscelare;
  • Quando l’impasto è omogeneo e della giusta durezza, facile da lavorare, porre una carriola sotto il bicchiere e ruotarlo verso il basso.
  •  Il contenitore (bicchiere) non va riempito completamente (ma al 60/70%), nonché va liberato dell’impasto prima che questo si indurisca.
  • Una volta approntata, se non si prevede un consumo in tempi rapidi della malta, onde evitare un indurimento della stessa, la si lascia nel bicchiere che continua a girare.

L’interno del contenitore va accuratamente e tempestivamente lavato alla fine dell’utilizzo della betoniera, prima che i residui di malta diventano completamente duri.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Betoniera autocaricante Martello: tipi, caratteristiche ed utilizzi Filo a piombo Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Betoniera a bicchiere Betoniera elettrica Trabattello Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2022 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti