Il mercato offre betoniere elettriche, alimentate con motore elettrico, nonché betoniere alimentate con motore a scoppio e motore diesel. Come tutte le cose che prevedono opzioni, anche la scelta dell’alimentazione delle betoniere pone delle problematiche che vanno esaminate con razionalità e senza lasciarsi condizionare dall’emotività del momento.
Probabilmente la betoniera elettrica, dal punto di vista dell’alimentazione, risulta più pratica, sempre se sussiste la possibilità di collegarsi alla corrente elettrica. Da parte del muratore Fai da te, dedito a piccoli lavori di muratura, in genere con riguardo alla propria abitazione, servita dalla corrente elettrica, la scelta potrebbe essere indifferente, anche se con la betoniera a bicchiere alimentata elettricamente basta collegarsi alla corrente, senza la necessità di dover procurare il necessario carburante.
Per il muratore professionista la valutazione è un tantino più complessa e deve tener conto della tipologia di lavori cui abitualmente si dedica. Infatti, potrebbe capitare di dover lavorare in una struttura o per realizzare una struttura non ancora servita dalla corrente elettrica. La scelta non può che essere fatta in funzione delle proprie esigenze, frutto delle proprie esperienze.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti