Potatura di ritorno

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Più che di potatura di ritorno, si dovrebbe parlare di tagli da eseguire nel rispetto della chioma.

Scopo dell'intervento.

L’intervento mira ad accorciare i rami eseguendo il taglio subito dopo una diramazione laterale, in modo che quest’ultima affievolisce le conseguenze salutari ed estetiche del venir meno della chioma che faceva capo al ramo principale accorciato. Nello stesso tempo l’intervento cerca di non alterare eccessivamente la dominanza apicale, in modo da consolidare e ripristinare la forma raggiunta dalla chioma, eventualmente ridimensionandola.

La gemma laterale assume il ruolo della vecchia gemma apicale.

In pratica, la gemma laterale diventa la nuova gemma apicale. Affinché ciò avvenga, il rame laterale, al di sopra del quale viene eseguito il taglio di ritorno, deve presentare una certa consistenza, altrimenti non possiede la forza necessaria per prendere il posto della vecchia gemme apicale, mentre il taglio darebbe vita ad una nuova ed indesiderata vegetazione. Perché l'intervento dia il risultato sperato, le dimensioni della diramazione laterale devono essere almeno il 30% di quelle del ramo da potare.

La dominanza apicale: cosa è e come si manifesta.

La dominanza apicale si manifesta con intensità diversa rispetto alle varie specie di piante. Essa rappresenta l’attitudine che hanno alcune specie, come l’abete, di sviluppare maggiormente la chioma a scapito della vegetazione bassa della piante. Si tratta di una caratteristica non facilmente correggibile con gli interventi di potatura.

Quali rami si prestano ai tagli di ritorno?

In occasione di potature di ritorno, o meglio di tagli di ritorno, bisogna cercare di intervenire su rami non eccessivamente grandi, dal momento che i tagli risultano tanto più stressanti quanto più grande è il diametro del ramo da tagliare, senza considerare che le ferite di un certa entità rappresentano terreno fertile agli attacchi da parte di patologie fungine e parassiti animali

Per quali piante trova applicazione la potatura di ritorno e perché?

La potatura col cosiddetto taglio di ritorno trova applicazione in molte specie di piante ornamentali e da frutto, poiché rappresenta una tecnica che non altera la forma della pianta e l’assetto vegetativo della stessa. Il taglio di ritorno, contrariamente a quanto possa sembrare non da vita ad una minicapitozzatura.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Potatura di contenimento Potatura di mantenimento Potare gli ulivi Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Potatura di rimonda Potatura di formazione Potatura di produzione Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTACI

© 2021 Ego360 Srl - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti