Potatura di contenimento

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Con la potatura di contenimento si cerca di contenere, mantenere, ossia conservare e consolidare nel tempo, per forma e dimensioni, i risultati raggiunti con i più incisivi interventi di formazione o allevamento. Gli interventi di potatura di contenimento vanno eseguiti nel rispetto delle naturali tendenze della pianta, con l’obiettivo di contenere le dimensioni della stessa, in linea con i limiti da osservare rispetto alla presenza di costruzioni, strade, ferrovie, linee elettriche.

E’ buona norma, per qualsiasi intervento di potatura non perdere mai di vista il modello della specie che vive libera in natura, in un habitat ideale, anche se, stante alle motivazioni dell’intervento di contenimento, a volta si è costretti ad intervenire sulla chioma in maniera innaturale, discostandosi da quello che per la specie è il modello di riferimento.

E a dire che questi interventi di contenimento, tra i più stressanti e dannosi per le piante, si potrebbero evitare se al momento della piantagione, la scelta fosse orientata verso quelle specie di piante che da adulte risultassero compatibili con lo spazio a disposizione, un po’ come si fa o si dovrebbe fare per la scelta del cucciolo, che da adulto possa risultare compatibile con lo spazio di cui può disporre.

Volta per volta l’attrezzo da usare, dalle lame bene affilate ed opportunamente sterilizzate e disinfettate, dipende dalla specie e dalla grandezza della piante e quindi dei rami sui quali intervenire.

L’attrezzo principe per gli interventi di potatura è rappresentato dalla cesoia, con modelli da usare ad una mano, per rami con diametro prossimo al paio di centimetri, e modelli da usare a due mani per il taglio di rami di diametro anche doppio al precedente; per dimensioni superiori e fino a 6-7 centimetri di diametro si usa il seghetto. Sia di seghetti che di Cesoie, il mercato offre oltre ai tradizionali modelli manuali, quelli comandati elettricamente. Superate queste dimensioni si ricorre alla motosega, attrezzo alquanto impegnativo, il cui utilizzo e riservato a personale qualificato.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Apri Commenti Chiudi Commenti

CORRELATI
Potatura di rimonda Potatura di mantenimento Potare gli ulivi Potare il limone Cucina in muratura fai da te: dal progetto alla realizzazione Pannelli solari fai da te

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.
Potatura di ritorno Potatura di formazione Potatura di produzione Tegole fotovoltaiche: caratteristiche, prezzi, vantaggi e svantaggi Potare gli ulivi Armadio a muro fai da te con ante scorrevoli: progetto e costruzione
MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI

© 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210

Chi Siamo - Contatti - Policy sulla Privacy - Termini legali

FAI DA TE 360

    Sezioni

    Articoli

    Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti

    Informazioni Chi Siamo Contattaci Termini e Condizioni Norme sulla Privacy Cookie Policy Strumenti