Letti a soppalco

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

I letti a soppalco, nati per le stanze dei ragazzi, non hanno tardato a fare il loro ingresso sul mercato anche nella versione matrimoniale, offrendo il proprio contributo per risolvere problemi di spazio e per creare ambienti multifunzione. In legno, metallo o muratura, permettono di sfruttare lo spazio in altezza.

Il letto, al quali si accede mediante una scaletta, viene posizionato ad un’altezza di poco inferiore ai 2 metri, in modo da rendere perfettamente utilizzabile lo spazio sottostante, da destinare all’angolo palestra, ad un piccolo salotto, ad un angolo studio, ecc.

In considerazione dell’altezza, per ragioni di sicurezza, il letto a soppalco è dotato di barre di protezione per l’intera lunghezza, ad eccezione di un piccolo spazio destinato all’accesso.

Se è vero che creano spazio, non sono immuni da inconvenienti, soprattutto con riguardo alle difficoltà che si incontrano per rifare il letto ogni mattina.

Di sicuro non sono indicati per le persone di una certa età e per persone con problemi di salute. Anche se, senza remore vengono collocati in ambienti di altezza standard, prossima ai 3 metri, quando si parla di soppalco, anche con riguardo al letto a soppalco, la mente è portata ad immaginare ambienti con altezze superiori.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.