Controsoffitti in legno: tipi, scheda tecnica e realizzazione fai da te

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

I controsoffitti in legno, sono strutture poste al di sotto dei solai, che servono ad abbassare i soffitti, nascondere le travi, ospitare gli impianti. Quelli in legno sono particolarmente indicati per case di campagna, e baite di montagna, ma assicurano un piacevole comfort termoacustico e impatto visivo anche alle case di città. Vediamo quali sono le tipologie e come realizzarli.

    Indice Articolo:
    1. Cosa sono?
    2. Tipologie
    3. Scheda tecnica
    4. Realizzazione fai da te

Cosa sono i controsoffitti in legno?

I controsoffitti in legno sono strutture realizzate principalmente in legno, ma possono avere un’ orditura portante in ferro, che si monta nell’intradosso di un soffitto con finalità strettamente estetiche. Tuttavia poiché sono composte in massima parte in legno finiscono per conferire complessivamente al soffitto una serie di peculiarità che descriviamo.

Un controsoffitto in legno, infatti:

Come è fatto un controsoffitto in legno?

Come ogni tipologia di controsoffitti consta di due parti distinte:

Tipologie di controsoffitti in legno.

Solitamente i controsoffitti in legno si differenziano in funzione della tipologia di elementi lignei che lo compongono.

Avremo perciò:

Scheda tecnica dei controsoffitti in legno.

La scheda tecnica è un documento che raccoglie i dati tecnici che il costruttore certifica per controsoffitto. In tal maniera l’acquirente è in grado di stabilire se il prodotto in esame è confacente alle sue esigenze. In essa solitamente sono riportati:

Vediamo adesso come realizzare alcune tipologie di controsoffitti in legno.

Realizzazione fai da te di un controsoffitto in legno con perline.

Attrezzi necessari.

Materiale di consumo.

Kit di sicurezza.

Iter operativo.

E’ importante, prima di iniziare il montaggio, lasciare a riposo le perline nella stanza per 7/8 giorni in maniera da consentire loro di adattarsi all’umidità dell’ambiente e verniciarle con l’impregnante.

Come tutti i controsoffitti, anche quelli in legno, riducono cubatura e altezza dell’ambiente ospitante, quindi necessitano di preventive comunicazioni e autorizzazioni da parte dell’Ufficio Tecnico del Comune.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.