Sostituzione batteria auto

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Se è stato necessario ricorrere alla batteria di soccorso più volte per mettere in moto la propria auto, nonostante un utilizzo normale per frequenza e chilometri percorsi, vuol dire che è giunto il momento di sostituire la batteria. Infatti, in questo caso la batteria non si scarica per un fatto occasionale (mancato utilizzo per un lungo periodo, l'aver dimenticato le luci accese, ecc), ma perchè risultano compromessi uno o più elementi.

Per maggiore sicurezza, prima di cambiarla, è consigliabile controllarne il voltaggio servendosi di un tester. Se il valore è prossimo a 10, e lo stesso non si porta su 12-12,6 nonostante la batteria fosse in carica, gli elementi sono in corto. Un tempo era possibile sostituire l’elemento mal funzionante, oggigiorno in presenza di un simile inconveniente bisogna sostituire l’intera batteria.

Come rimuovere la batteria da sostituire.

Per rimuovere la batteria da sostituire, come prima cosa bisogna staccare i morsetti con una chiave fissa e poi le staffe che la tengono bloccata nel proprio alloggio. In genere la stessa chiave è compatibile per le due operazione.

Alcune batterie (vedi Peugeot 307) prevedono il fissaggio dei morsetti ai terminali della batteria con un sistema "a pinza", per cui possono essere rimossi e fissati in qualunque momento senza l'ausilio della chiave, basta agire sulla leva di fissaggio.

Relativamente ai morsetti, quando la batteria si rimuove si comincia dal polo negativo, quando si monta si comincia dal polo positivo.

Come riconoscere il polo positivo e quello negativo?

La batteria presenta superiormente due terminali, uno positivo ed uno negativo, in genere contrassegnati rispettivamente con il segno (+) ed il segno (-) incisi nelle prossimità dei 2 terminali o sugli stessi terminali. In alternativa, il polo positivo è contraddistinto da una placchetta di colore rosso, mentre una di colore verde contraddistingue il terminale negativo. In mancanza di specifiche indicazioni, quali segni o colori, bisogna considerare il diametro dei due terminali. Quello negativo presenta un diametro inferiore rispetto a quello che fa capo al polo positivo.

 

Tolti i morsetti, le staffe di fissaggio e la vecchia batteria, si passa a posizionare e bloccare nell’alloggio la nuova batteria, che per dimensioni e caratteristiche tecniche deve essere uguale a quella da sostituire.

A questo punto non resta che fissare i morsetti cominciando dal polo positivo. Prima di fissare i morsetti bisogna rimuovere eventuali incrostazioni e spalmare i terminali con uno strato di vasellina.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.