Sostituire cinghia tapparella
Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione
Guida informativa e pratica su come sostituire la cinghia della tapparella in tutta sicurezza ed in maniera semplice.
La cinghia della tapparella è un materiale di consumo per cui prima o poi capita a tutti di doverla sostituire. E’ un’operazione di poco conto ma che non può aspettare. La frequenza aumenta in presenza di un cattivo funzionamento della tapparella o di un uso scorretto della cinghia. La tapparella va abbassata e alzata posizionandosi frontalmente alla cinghia enon di lato.
Vediamo come sostituire la cinghia.
Come procedere operando con la tapparella abbassata.
- abbassate la tapparella e, servendovi di un giravite e di uno scaletto, aprite il cassonetto. Basta rimuovere le poche viti che tengono fisso il pannello di chiusura o semplicemente sfilarlo per i cassonetti interamente in muratura che presentano uno scivolo che chiude il fondo del cassonetto. Aperto il cassonetto, sganciate la tapparella dal rullo, rimuovendo le viti o i chiodi che la tengono fissa al tradizionale rullo di legno a mezzo di spezzoni di cinghia o, per i rulli di muova generazione, slacciate i cintini di cui sono muniti.
- svitate le due viti che tengono bloccato l’avvolgitore nel muro ed estraetelo. Reggendolo con una mano, fate scaricare la molla accompagnandola con l’altra mano. Quando la molla è completamente scarica, liberate la cinghia svitando la vite che la tiene fissa all’avvolgitore.
- rimuovete completamente la vecchia cinghia, tirandola dall’estremità fissata alla puleggia. Agganciate la nuova cinghia alla puleggia facendola passare attraverso la finestrina laterale della puleggia e fate 2 nodi. Avvolgete la cinghia in senso antiorario per una decina di giri sulla puleggia.
- fissate la tapparella al rullo e chiudete il cassonetto.
- lasciate scendere la nuova cinghia lungo la parete e tagliatela a un mezzo metro oltre l’alloggio dell’avvolgitore.
- caricate la molla. Con una mano tenete l’avvolgitore stretto al petto, con la molla rivolta verso l’esterno, e con l’altra avvitatela fino a quando non avvertite una certa resistenza. Tenendo ferma la molla completamente carica, fissate la nuova cinghia, alla quale con la punta del giravite avete praticato un foro a 2cm dall’estremità. A questo punto, lasciate girare lentamente la molla e avvolgete la cinghia fino a quando l’avvolgitore non ha raggiunto l’altezza del vano nel muro. Inserite l’avvolgitore nell’alloggio e fissatelo con la prevista placca, avvitando le due viti. Alzate la tapparella perché la cinghia è stata sostituita.
E’ questo il percorso più tranquillo ma anche quello più lungo, consigliato ai fai da te meno esperti.
Non pochi, infatti, me compreso, sostituiscono la cinghia della tapparella tenendola completamente alzata e senza sganciarla dal rullo.
Come procedere operando con la tapparella alzata.
E' possibile seguire due iter operativi.
Primo percorso:
- alzate la tapparella;
- aprite il cassonetto;
- bloccate il rullo (dovete fare in modo che la tapparella resti avvolta sul rullo, che non scenda di colpo! Operando dall’interno del cassonetto, potete inserire due giraviti nei fori della tapparella ai due lati della stessa);
- svitate l’avvolgitore dal muro;
- scaricate la molla;
- rimuovete la vecchia cinghia;
- dimensionate la nuova cinta con la vecchia;
- agganciate la nuova cinghia alla puleggia senza farle fare alcun giro sulla stessa;
- caricate la molla;
- fissate e avvolgete la cinghia sulla molla fino a raggiungere l’altezza dell’alloggio dell’avvolgitore;
- inserite l’avvolgitore nel proprio alloggio e fissatelo con la prevista placca;
- rimuovete gli eventuali giraviti o cunei di legno che tengono fermo il rullo;
- chiudete il cassonetto;
- abbassate e alzata la tapparella per verificarne il buon funzionamento.
Secondo percorso:
- alzate la tapparella, aprite il cassonetto e bloccate il rullo utilizzando giraviti o cunei di legno;
- tagliate la cinghia in alto e si sfilate il moncone rimasto nella puleggia;
- passate la nuova cinghia attraverso la fessura del cassonetto e annodatela alla puleggia come la precedente;
- fate scendere la tapparella che si prenderà esattamente la cinghia necessaria;
- chiudete il cassonetto e scendete dalla scala per passare ad operare sulla molla;
- tagliate la cinghia circa 40 cm sotto la molla a parete;
- smontate la molla;
- rimuovete la cinghia vecchia e fissare la nuova come già descritto nella prima parte dell’articolo avendo cura di caricare la molla, operazione da fare con la massima attenzione.
Poiché caricare la molla potrebbe essere pericoloso perché nel caso scappasse ci si potrebbe tagliare, usate i guanti se non si è esperti.
|
Conclusioni: il secondo percorso, operando con la tapparella alzata, rappresenta la tecnica più pratica, veloce e maggiormente utilizzata.
Informazione in più: le cinghie si vendono già pretagliate in versione finestra o balcone.