Come montare l’antenna TV, dagli attrezzi al materiale necessario, alla guida passo passo delle operazioni da eseguire.
L'antenna può essere installata sul balcone, sul muro dello stabile o sul terrazzo di copertura. Ipotizziamo di montarla sul terrazzo, munito di ringhiera di protezione sufficientemente alta, cui ancorare il palo.
Attrezzi necessari: forbici elettricista, tronchese, martello, cacciavite, pinza, chiavi inglese, livella o filo a piombo, trapano, punta da 10-12 mm, sufficientemente lunga se per entrare il cavo in casa attraverso il muro perimetrale.
Materiale necessario: antenna, palo, staffe, nastro isolante, fascette, biette specifiche per fissare il filo al muro;
1-Una volta portato l’occorrente sul terrazzo e individuato il punto che sembra maggiormente in linea con la stazione trasmittente, e dal quale non si notano ostacoli (fabbricati, alberi, ecc.) tra quest’ultima e la postazione scelta, ancorate il palo alla ringhiera. Se quest'ultima si compone di elementi verticali, l'ancoraggio del palo risulterà perfettamente a piombo, senza la necessità di ricorrere alla livella. Per rendere agevole l'operazione, bloccate il palo alla ringhiera con 3-4 fascette e fissatelo con le staffe ed i bulloni.
2-Assemblate l’antenna seguendo le istruzioni che accompagnano la confezione.
3-Fissate l'antenna all’estremità superiore del palo, utilizzando i morsetti in dotazione del kit. In questa fase i bulloni di fissaggio dell’antenna al palo non vanno stretti completamente, al fine di poter ruotare l’antenna ed individuare la posizione che assicura la migliore ricezione, una volta collegato il cavo al televisore.
4-Collegate un’estremità del cavo all’antenna. Incidete e rimuovete il rivestimento esterno del cavo (guaina esterna) per una lunghezza di 2,5 cm circa, tirate all’indietro la calza di rame, cercando di arrotolarla sul cavo munito di guaina di protezione. Spelate il conduttore centrale per 1 cm circa, ossia rimuovete la seconda guaina di protezione mettendo a nudo il filo di rame che rappresenta l'anima del cavo, avvitate il connettore all'estremità di quest'ultimo e collegalo all'antenna nell'alloggio previsto.
5-Fissata un'estremità del cavo all'antenna, con l'altra estremità dovete raggiungere l'impianto di casa, e quindi il decoder o il televisore. Per le aree servite dal Digitale Terrestre potete collegare il cavo direttamente al televisore se questi è di nuova generazione e possiede il decoder incorporato, altrimenti dovete collegarlo al decoder esterno. Per raggiungere la vostra abitazione utilizzate le canaline dell'impianto TV sotto traccia se previsto. In mancanza, non resta che calare il cavo lungo la parete dello stabile, fissandolo con le biette. Raggiunto il piano, il cavo deve entrare all'interno della casa. Potete provvedervi in diversi modi: eseguendo un foro nella parete; attraverso un cassonetto; dall'angolo di un infisso. Una volta raggiunto la destinazione, collegate l' estremità del cavo all’impianto di casa, al decoder o direttamente al televisore, operando come al passo cinque per quanto riguarda la sistemazione della calza di rame e del collettore.
6-A questo punto portatevi di nuovo sul terrazzo e spostate lentamente l'antenna nelle varie direzioni, bloccandola nella posizione che assicura la migliore ricezione. Fissate in mniera stabile l’antenna al palo.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti