Coltivazione prezzemolo

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Guida alla coltivazione del prezzemolo, dalla descrizione delle caratteristiche del terreno alla semina, dalle colturali alla raccolta e all’utilizzo delle foglie aromatiche.

    Indice Articolo:
    1. Come fare?
      1. Clima
      2. Terreno
    2. Semina in orto
      1. Quando?
      2. Cure
      3. Raccolta
      4. Malattie
    3. Semina in vaso

Come coltivare il prezzemolo.

Il prezzemolo (Petroselinum hortense) appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è una pianta biennale aromatica originaria del bacino del mediterraneo. La sua coltivazione è abbastanza facile perchè il prezzemolo è una pianta resistente che cresce bene sia in vaso che nell'orto e che non richiede tipi particolari di terreno.

Comunque venga coltivato il prezzemolo è una pianta utilissima in cucina: crudo o cotto serve per la preparazione di numerose ricette.

Condizioni climatiche ideali.

Il clima ideale per coltivare il prezzemolo è quello mediterraneo, quindi temperato senza troppe escursioni termiche, con precipitazioni poco abbondanti e molto sole. Teme temperature troppo rigide.

Caratteristiche del terreno.

Per coltivare il prezzemolo è necessario un terreno a medio impasto, cioè mescolato con compost e torba per renderlo più fertile, e con sabbia e ghiaia per favorire il drenaggio dell’acqua. Inoltre il terreno ideale non deve essere povero di sostanze organiche, che si possono integrare con una concimazione precedente la semina. Per concimare il terreno si può usare del compost organico reperibile in negozi specializzati, che va mescolato al terreno manualmente con una vanga o con la motozappa, in funzione della grandezza dell'appezzamento. Risultano sufficienti 2-3 kg di letame maturo per mq di terreno da preparare.

Approfondisci come compostare faidate i rifiuti.

Semina del prezzemolo in orto.

La semina del prezzemolo in orto può avvenire a spaglio (cioè lanciando i semi nel terreno) oppure in file contigue.

Nel primo caso occorrono circa 4 g di semi ogni 10 metri quadrati di terreno.

Nel secondo caso sono necessari circa 20 g di semi ogni 10 metri quadrati di terreno.

Le bustine di semi di prezzemolo si trovano facilmente nei grandi supermercati o nei negozi specializzati.

Si adagiano i semi e si ricoprono con un sottile strato di terreno alto circa 2 cm, poi si procede all’innaffiatura a pioggia che non deve essere eccessiva.

Quando si semina?

Il periodo migliore in cui iniziare la semina va dalla fine dell’inverno fino all’estate inoltrata.

Per chi crede alle fasi lunari, la semina del prezzemolo dovrebbe avvenire “con luna crescente”. Si tratta, infatti, di una pianta a crescita lenta, evento che viene accelerato con luna crescente.

Cure colturali: innaffiatura e sarchiatura.

La pianta di prezzemolo va innaffiata periodicamente senza aspettare che il terreno si asciughi tra un’innaffiatura e l’altra, ma comunque evitando ristagni d’acqua. Una volta ogni due mesi è possibile eseguire un lavoro di sarchiatura, eliminando le erbe infestanti dal terreno con l’aiuto di un rastrello.

Raccolta del prezzemolo.

La raccolta si effettua a scalare in base alla crescita della pianta. Si recidono i rametti più sviluppati con una forbice affilata e disinfettata cercando di fare un taglio netto senza sfilacciare la pianta. Una volta tagliati, i rametti ricresceranno e sarà possibile effettuare più raccolte dalla stessa pianta.

Malattie e parassiti.

Teme gli insetti come gli afidi e le larve di maggiolino da combattere con insetticidi. A causa di ristagni d’acqua può sviluppare malattie crittogamiche come peronospora, oidio e ruggine delle foglie.

Coltivazione del prezzemolo in vaso.

E’ possibile piantare il prezzemolo anche in vasi poco capienti, che però non devono essere posizionati in pieno sole.

In inverno se il clima diventa troppo rigido si può proteggere il vaso con un telo di plastica. Il terreno va mantenuto costantemente umido ma si devono evitare pericolosi ristagni d’acqua, e perciò è consigliabile scegliere un vaso in terracotta che è un materiale traspirante.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.