Guida sulle case prefabbricate in cemento, dalle tipologie agli utilizzi, dai vantaggi rispetto alle case realizzate con la muratura tradizionale, alle tecniche di costruzione.
Le case prefabbricate in cemento sono una tipologia della più vasta categoria delle case prefabbricate.
I prefabbricati. Le case prefabbricate, o come a volte si usa semplificando i prefabbricati, sono abitazioni realizzate con le tecniche della prefabbricazione che è quel processo produttivo che prevede la realizzazione e l’assemblaggio, dei vari componenti che costituiscono un manufatto o una struttura, direttamente in fabbrica. Chiariamo quanto detto con un pertinente esempio pratico.Per costruire una casa con le normali tecniche dell’edilizia convenzionale si trasportano nel sito dove essa andrà edificata tutti gli elementi necessari (cemento, sabbia, ghiaia, mattoni, vernici, etc.) e poi in loco, partendo dalle fondamenta, si realizza il fabbricato.Invece con la tecnica dell'edilizia prefabbricata in loco si realizzano solamente le fondamenta e su di esse si assemblano rapidamente i moduli dell’abitazione precostruita in tutti i suoi dettagli in fabbrica.In funzione del materiale preminente utilizzato per la loro costruzione potremo avere:
|
In Italia contrariamente ad altri paesi non esiste una tradizione radicata di edilizia prefabbricata. Anzi nei confronti di detta tecnica si nutre, generalmente, una considerevole diffidenza. Le motivazioni di tutto ciò vanno ricercate nell’errata, ma diffusa convinzione, che prefabbricato sia sinonimo di abitazione transitoria che si è costretti ad occupare in occasione della perdita della propria abitazione per calamità naturali. Nella realtà tali pregiudizi sono assolutamente immotivati ed anzi le moderne case prefabbricate sono veri e propri gioielli sia per sicurezza antisismica che per eco sostenibilità. Gli studi progettuali e le tecniche realizzative sono ormai così sofisticati che assicurano il top del risparmio energetico e della resistenza anche ad eventi sismici di portata eccezionale. Inoltre la realizzazione della struttura in fabbrica consente l’utilizzo di complesse e sofisticate attrezzature che difficilmente potrebbero essere usate in cantiere.
Altro pregiudizio diffuso nei confronti delle case prefabbricate è la convinzione che esse abbiano una durabilità limitata. Anche questa convinzione è falsa: le moderne case prefabbricate, se manutenute in maniera corretta, durano nel tempo come le case di edilizia tradizionale.
Le case prefabbricate in cemento sono realizzate utilizzando prevalentemente e quindi per gli elementi portanti calcestruzzo armato ossia una miscela di: cemento, inerti (ghiaia e sabbia nelle debite proporzioni), acqua in cui vengono annegate armature (sorta di griglie) in tondini di acciaio.
In commercio sono reperibili 3 distinte tipologie di case prefabbricate in cemento e precisamente:
Le principali caratteristiche delle casi prefabbricate sono:
Tutte le caratteristiche sopra elencate delle case prefabbricate in cemento costituiscono anche i vantaggi di cui si potrà godere se si opta per una tale scelta. Per contro gli svantaggi, in verità pochi, sono:
Il costo di una casa prefabbricata in cemento è una variabile complessa che dipende da molti parametri.
Alcuni di detti parametri sono:
Comunque sia un prezzo indicativo medio per una casa prefabbricata media è di 900/1000 € al metro quadrato. Questa somma può raggiungere anche il valore di 4000/5000 € al metro quadrato per una casa prefabbricata complessa con finiture di lusso.
CORRELATI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti