Gesso

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

Il gesso usato nel settore edile si ricava dalla cottura del gesso allo stato minerale dopo che è stato macinato. Con la cottura il gesso perde acqua, ma quando al gesso in polvere si aggiunge nuovamente acqua questo diventa di nuovo solido.

Malta di gesso:

La composizione.

La malta di gesso si ottiene impastando gesso e acqua nel rapporto 2 a 1, ossia 2 parti di gesso e 1 d'acqua, in volume,  rapporto che può diventare 3 a 1 o 1 a 1 a secondo dell’ utilizzo. Ad esempio, la malta di gesso utilizzata per preparare i muri che devono ricevere l’intonaco, dovendo essere molto liquida prevede un rapporto 1 a 1, ossia un impasto di gesso e acqua in parti eguali. 

La preparazione. 

La malta di gesso si prepara versando lentamente,  nella giusta quantità di acqua,  il gesso, sotto forma di polvere bianca, mentre si lavora con la cazzuola, fino ad ottenere un impasto omogeneo. 

In pratica, a differenza delle altre malte, per le quali è l'acqua che si aggiunge lentamente alla miscela di legante e inerti, opportunamente miscelati quando ancora asciutti, per la malta di gesso e quella di cemento a presa rapida sono rispettivamente il gesso ed il cemento che si aggiungono lentamente alla giusta quantità d'acqua preventivamente versata nel recipiente prescelto per l'impasto. 

Le affinità con la malta di cemento a presa rapida. 

La malta di gesso come quella di cemento rapido deve essere utilizzata con una certa tempestività in quanto si indurisce  velocemente, anche se in maniera meno veloce rispetto al cemento a presa rapida.

Come il cemento a presa rapida, la malta di gesso va pertanto preparata in piccole quantità, in modo da poterla utilizzare prima che diventi dura. Va comunque ricordato che  il mercato offre confezioni di svariate misure sotto forma di pasta già pronta per l’uso. 

In linea di massima, la malta di gesso deve essere utilizzato nell'arco di 3-4 minuti, per cui bisogna avere le idee chiare sul intervento da effettuare ed aver predisposto tutto il necessario per l'operazione. 

 

Gli utilizzi.

La malta di gesso rappresenta uno stucco utilizzato per interventi di muratura di piccola entità, quali riparazioni di piccole crepe, fessure, buchi lasciati dai chiodi, che trova larga applicazione nelle pratiche di bricolage e nelle tecniche del Fai da te.

Oltre che per l’otturazione di buchi, crepe e fessure, la malta di gesso viene utilizzata per fissare nei muri staffe di vario genere, in alternativa al cemento rapido.

La malta di gesso: caratteristiche.

Si tratta di un materiale abbastanza economico e versatile, che presenta una buona resistenza al fuoco, e che possiede un’ apprezzabile potere di coibentazione acustico e termico.

E’ un materiale che assorbe umidità, gonfiandosi e sgretolandosi, per cui non deve essere utilizzato all’esterno e in quegli ambienti, come bagno e cucina, dove sono presenti vapori e umidità. E’ altresì corrosivo per cui non va utilizzato a diretto contatto con i metalli, come il ferro e l’acciaio.

Informazioni Sugli Autori:

Articolo realizzato dalla redazione
Informazioni sulla redazione

MAGAZINE CHI SIAMO CONTATTI
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di piĂą o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy.