Vediamo come coltivare l'aloe vera in vaso o piena terra, partendo dai semi o dai polloni. L’Aloe vera fa parte delle succulente che si adattano ad essere coltivate in vaso anche all’interno degli appartamenti. Nell’area mediterranea, caratterizzata da un clima temperato, l’Aloe vera vive in piena terra per l’intero anno.
E’ caratterizzata da foglie carnose lanceolate, di una lunghezza media di 40-50 cm circa, che ospitano spine lungo l’intero perimetro. Da decine di secoli, alla linfa di questa succulente vengono riconosciute proprietà medicinali. In particolare, per uso esterno, possiede proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorio e rinfrescanti. Sotto forma di gel trova impiego per curare da punture di insetti, scottature, pruriti, ecc.
Le Aloe si riproducono per seme e per polloni. Il periodo migliore per la moltiplicazione con i turioni coincide con la parte centrale della stagione vegetative (fine maggio- inizio giugno). I turioni vengono recisi e lasciati per qualche giorni in un posto ombreggiato e ventilato perché si liberino del lattice. Quindi vengono interrati in un substrato sabbioso, dal quale vengono rimossi e rinvasati quando hanno radicato.
La crescita e la salute delle Aloe dipende dalla capacità di procurarle una dimora calda e asciutta, che riproduce le condizioni climatiche di cui gode in natura. Per questa pianta, la luce solare diretta, rappresenta il nutriente fondamentale. Ad essa, in larga misura, si deve la prosperità della pianta.
E’ una pianta che non ama l’acqua. Durante la stagione estiva potrebbe essere sufficiente innaffiarla 1 volte alla settimana, per arrivare a sospendere completamente gli interventi durante la stagione invernale. L’acqua va versata lentamente e direttamente sul terreno, evitando di interessare le foglie, che potrebbero trattenere l’acqua per molto tempo ed essere interessate da patologie fungine. Bisogna innaffiare di mattino presto o sera tardi, evitando di intervenire durante le ore calde della stagione estiva.
L’esigenza di concimare con una certa frequenza l’Aloe vera coltivata in vaso, nasce dalla necessità di integrare gli elementi nutritivi che con una certa velocità tendono a diventare insufficienti, a causa della limitata quantità di substrato che ospita le radici. Mensilmente, pertanto, durante l’intera stagione vegetativa (da marzo a settembre) bisogna diluire nell’acqua destinata all’innaffiatura concime liquido a base di potassio, senza superare la dose consigliata. La fertilizzazione deve essere eseguita dopo aver bagnato il terreno per evitare di danneggiare la massa radicale.
Le Aloe non hanno bisogno di interventi di potatura. Quando diventa necessario, bisogna recidere le foglie più prossime alla base man mano che diventano secche. Gli attrezzi utilizzati (cesoie o coltelli) devono avere le lame disinfettate e bene affilate, in modo da assicurare tagli netti.
L’Aloe vera deve essere rinvasata annualmente o ad anni alterni. Con il rinvaso si provvede a sostituire il vaso, con uno leggermente più grande, ed il terreno. Bisogna utilizzare terriccio sufficientemente drenato, in grado di evitare ristagni idrici. Risulta indicato un substrato sabbioso, composto per metà da terriccio universale e per metà da sabbia.
In considerazione della massa radicale contenuta, in occasione del rinvaso ci si limita a rimuovere le sole radici spezzate o interessate da patologie.
Prima di riempire il vaso col terreno, bisogna provvedere a proteggere i fori di drenaggio con una griglia o con della ghiaia. In questo modo si crea una barriera agli attacchi parassitari (ragnetto rosso e patologie fungine) e si evita che l’acqua di drenaggio possa trascinare piccole quantità di terriccio in occasione delle innaffiature.
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra Cookie Policy e la Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. |
Attrezzi Auto Casa Costruzioni Forum Giardinaggio Giardino Guide Impianti Materiali Mobili Muratura Rivestimenti